Seguici su

CittadiniMeteoPiemonte

Quali sono le strade ancora chiuse in Piemonte per il maltempo

La situazione della viabilità aggiornata

Gabriele Farina

Pubblicato

il

Maltempo in Piemonte

TORINO – La violenta ondata di maltempo che ha colpito il Piemonte nelle ultime 48 ore è in esaurimento, ma permangono ancora enromi difficoltà. In particolare sono molte le strade ancora chiuse in regione.

Le strade chiuse in Piemonte per il maltempo

Al momento la SS229 “Del Lago D’Orta” è chiusa causa innalzamento del fiume Strona dal km 55,000 al km 58, 000, in località Omegna (VB).

La SS549 “Di Macugnaga” è chiusa in tre tratti: all’altezza della Galleria Rio Valle causa allagamento dal km 23,874 al km 24,022 , in località Stabioli (VCO), al km 10,000 in località Calasca-Castiglione (VB), per la presenza di materiale in carreggiata, dovuta all’esondazione del torrente Anza, e per una frana dal km 11,600 al km 13,000, in località Bannio Anzino (VB).

La SS596dir “Dei Cairoli”è chiusa causa esondazione fiume Sesia al km 12,561, in località Candia Lomellina (PV).

Questo è l’aggiornamento alle 9 di stamani delle principali criticità sulla viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino.

Tutti i ponti delle Strade Provinciali di competenza della Città metropolitana di Torino sono stati riaperti in mattinata, ad eccezione del ponte sullo Stura lungo la Provinciale 724 a Villanova Canavese.

Riaperte alcune statali

Anas ha riaperto al traffico alcune strade statali in Piemonte e Lombardia chiuse in precedenza a causa dell’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito il Nord-Ovest dell’Italia.

In Piemonte è riaperta al traffico la statale 25 “del Moncenisio” tra Chiusa San Michele e Sant’Ambrogio di Torino (TO) precedentemente interessata da allagamenti. Permane la chiusura all’altezza di Giaglione con transito deviato sulla viabilità comunale.

Circolazione ripristinata anche sul ponte lungo la statale 142 “Biellese” tra Romagnano Sesia (NO) e Gattinara (VC) e sul ponte sulla statale 299 “di Alagna” a Serravalle Sesia (VC).

Infine, in considerazione del rientro dell’allerta meteo-idrogeologica è riaperta al transito la statale 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” tra le località Canza e Cascate Toce (Formazza); permane in vigore la chiusura per frana al km 32, a Formazza (VCO).

In Lombardia, in prossimità del confine con il Piemonte, è nuovamente percorribile la statale 596dir “dei Cairoli” a Candia Lomellina (PV).

Le squadre di intervento e il personale tecnico di Anas sono in azione senza sosta per ripristinare la circolazione sul resto della rete in gestione.

Le chiusure di tratti stradali ancora in vigore riguardano al momento:

– Strada Provinciale 32 della Valle di Viù chiusa per frana al km 30+500 in località Crot di Usseglio, con riapertura prevista nel pomeriggio dopo la rimozione di materiale dalla carreggiata

– Strada Provinciale 37 a Rivarolo Canavese chiusa al km 3+950 per esondazione roggia della Provanina e chiusa dal km 5 al km 9 per l’esondazione di una roggia

– Strada Provinciale 39 a Volpiano chiusa per allagamenti e formazione di una voragine dal km 7+200 al km 9

– Strada Provinciale 45 diramazione 1 Borgiallo-Chiesanuova chiusa al km 4+550 per frana

– Strada Provinciale 46 a Cuorgnè e Pont Canavese, chiusa tra il km 0+192 e il km 1+900 per un allagamento al km 0+600

– Strada Provinciale 46 chiusa al km 5+300 a Pont Canavese e riaperta per i mezzi di soccorso

– Strada Provinciale 47 chiusa per frana a Pont Canavese al km 2+200, ma riaperta dalle 13 alle 17 per i mezzi di soccorso e per i residenti

– Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet chiusa per pericolo slavine dal km 2+300

– Strada Provinciale 58 diramazione 1 chiusa al km 3+800 e transitabile solo per i residenti

– Strada Provinciale 59 chiusa per frane al km 6 nel territorio di Castellamonte e nel Comune di Cintano al km 7

– tratto terminale della Strada Provinciale 64 della Val Chiusella chiuso a partire dal km 19+200

– Strada Provinciale 66 chiusa per frana a Brosso al km 4

– Strada Provinciale 69 di Quincinetto al km 13, chiusa in corrispondenza del sottopasso autostradale, che è allagato

– Strada Provinciale 69 e 69 variante 1 chiusa per allagamenti tra il km 1+300 e il km 3+300

– Strade Provinciali 72 di Nomaglio e 73 della Serra, interruzioni per dissesti e alcune frazioni isolate

– Strada Provinciale 74 di Chiaverano interrotta a Borgofranco d’Ivrea al km 7+900 per il cedimento di un muro di sostegno

– Strada Provinciale 82 a Foglizzo chiusa dal km 7+500 al km 10 per allagamento

– Strada Provinciale 92 a Castiglione Torinese chiusa per allagamenti tra il km 0+925 e il km 2+963

– guado sul Pellice a Cavour lungo la Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300, chiuso in via precauzionale

– Strada Provinciale 165 a San Secondo di Pinerolo chiusa al km 4+300, per un frana da monte

– Strada Provinciale 167 a San Pietro Val Lemina dal km 4+400 al km 6+500, per una frana al km 3+800 e per allagamenti in diversi tratti della carreggiata

– Strada Provinciale 168 chiusa nel Comune di Pramollo per frana, con isolamento delle frazioni Tornini, Ruata, Pellenchi, Bocciardi e Bocchiardoni

– Strada Provinciale 197 del Colle del Lys a Rubiana chiusa al km 6+800

– Strada Provinciale 198 nel Comune di Villardora chiusa per allagamenti tra il km 5+090 e il km 6 e dal km 6+400 al km 7+430

– Sulla Provinciale 198 chiusa per allagamenti la diramazione 1 nei Comuni di Almese e Caselette tra il km 0 e il km 2+230

– Strada Provinciale 200 chiusa al km 7 nel Comune di Condove e chiusa la diramazione 1 di Lajetto al km 1

– Strada Provinciale 211 a San Giuseppe di Giaglione chiusa per smottamenti e crollo di una scogliera tra il km 1+300 e il km 1+900

– Strada Provinciale 221 a Nomaglio e Andrate chiusa, con isolamento di alcune frazioni

– Strada Provinciale 243 a Vauda Canavese chiusa per frana tra il km 0 e il km 1+100

-Strada Provinciale 419 chiusa dal km 7+100 al km 8+500 per frana nel territorio della Provincia di Biella

– Strada Provinciale 590 nel Comune di Castagneto Po chiusa al km 19+800 per caduta alberi e chiusa per frana al km 24+900.

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *