Enogastronomia
Un mondo di torte: dall’antichità alla tavola moderna, guida alle delizie dolci e salate
Dalla rustica torta salata perfetta per un picnic, alla semplice torta della nonna che profuma di casa, fino al capolavoro di pasticceria che celebra un momento indimenticabile,

Dolce o salata, semplice o un capolavoro di pasticceria, la torta è una protagonista indiscussa delle nostre tavole e dei nostri momenti speciali. Ma da dove nasce questa delizia e come si è evoluta fino a comprendere la varietà che conosciamo oggi?
Introduzione: breve storia e significato della torta
Sebbene sia difficile attribuire l’invenzione della “prima torta” a una singola persona o cultura, le sue origini si perdono nella notte dei tempi. Già gli antichi Egizi preparavano focacce dolci a base di cereali e miele, mentre Greci e Romani avevano le loro versioni di dolci simili a torte, spesso legate a rituali o offerte (Fonte: historicalitaliancooking). La parola “torta” stessa deriva dal latino tardo “tōrta”, che significava “pane rotondo”. L’evoluzione verso la torta moderna, soffice e lievitata, è legata all’introduzione dello zucchero in Europa (prima si usava principalmente il miele), allo sviluppo di tecniche di cottura più raffinate e all’uso di agenti lievitanti nel corso dei secoli.
Oggi, la torta non è solo un alimento, ma un simbolo di festa, condivisione e piacere. La sua versatilità la rende adatta a innumerevoli occasioni.
L’importanza della torta nei momenti conviviali
La presenza della torta scandisce molti momenti della nostra vita quotidiana e delle celebrazioni:
Colazione e merenda: Una fetta di torta semplice e genuina (come una torta di mele o una crostata) è spesso la coccola perfetta per iniziare la giornata o per una pausa pomeridiana (la classica merenda italiana).
Fine Pasto: Il dessert per eccellenza, la torta chiude pranzi e cene importanti, offrendo un momento di dolcezza e convivialità.
Celebrazioni: Compleanni, matrimoni, anniversari, festività… nessuna celebrazione sembra completa senza una torta dedicata, spesso sontuosa e decorata, che diventa il centro dell’attenzione.
Un mondo di torte: tipologie principali
Il termine “torta” abbraccia una vasta gamma di preparazioni. Ecco le principali categorie:
1. Le torte salate: Vere e proprie pietanze, le torte salate sono composte da un involucro di pasta (brisée, sfoglia, frolla salata – per numerose ricette dettagliate si consiglia di consultare la sezione dedicata alle Torte salate di Galbani) che racchiude un ripieno a base di verdure, formaggi, uova, carne o pesce. Sono incredibilmente versatili: perfette come antipasto, piatto unico, per un buffet, un picnic o un pranzo veloce.
Esempi Classici: Quiche Lorraine, Torta Pasqualina (tipica ligure con spinaci, ricotta e uova intere), Erbazzone reggiano, torte rustiche con verdure di stagione.
2. Le torte di pasticceria: Queste sono le torte che ammiriamo nelle vetrine delle pasticcerie, spesso elaborate e scenografiche. Richiedono tecnica, precisione e ingredienti di alta qualità. Sono caratterizzate da strati, creme complesse (pasticcera, chantilly, al burro, Bavaresi, mousse), glasse lucide, frutta fresca e decorazioni artistiche. Sono tipicamente riservate alle occasioni speciali.
Esempi Iconici: Torta Sacher, Saint Honoré, Millefoglie, Foresta Nera, Torta Mimosa, Red Velvet, ma anche le moderne torte con mousse e glasse a specchio.
3. Le torte classiche (da credenza / casalinghe): Questa categoria include le torte tradizionali, spesso preparate in casa, più semplici nell’aspetto ma ricche di sapore e storia. Sono le torte “da credenza” perché, non avendo creme fresche elaborate, si conservano bene per qualche giorno a temperatura ambiente. Perfette per la colazione, la merenda o un fine pasto informale.
Esempi Comuni: Torta di Mele, Torta Margherita, Torta Paradiso, Crostata (con marmellata o frutta), Ciambellone, Torta allo Yogurt, Plumcake, Torta di Carote.
Consigli pratici per la torta perfetta
Ingredienti di qualità: La base di ogni buona torta. Uova fresche, burro di buona qualità, farine adatte e frutta di stagione fanno la differenza.
Temperatura ambiente: Salvo diversa indicazione, uova e burro dovrebbero essere a temperatura ambiente per amalgamarsi meglio.
Non lavorare troppo l’impasto: Specialmente per le torte soffici, mescolare solo quanto basta per incorporare gli ingredienti evita un risultato gommoso. Per le frolle e brisée, un eccessivo lavoro sviluppa il glutine rendendole dure.
Forno pre-riscaldato: Fondamentale per una cottura uniforme. Rispettare temperature e tempi indicati dalla ricetta (facendo la “prova stecchino” verso fine cottura).
Pazienza nel raffreddamento: Far raffreddare completamente le torte (spesso su una gratella) prima di tagliarle, farcirle o decorarle è essenziale per la loro struttura.
Adattare ma con criterio: Sentiti libero/a di personalizzare una ricetta (es. aggiungendo spezie, frutta secca), ma fai attenzione a non alterare troppo gli equilibri tra ingredienti secchi, umidi e grassi.
Conclusioni
Dalla rustica torta salata perfetta per un picnic, alla semplice torta della nonna che profuma di casa, fino al capolavoro di pasticceria che celebra un momento indimenticabile, il mondo delle torte è un universo affascinante e delizioso. Ogni torta racconta una storia, unisce le persone e porta un piccolo, grande momento di gioia sulla nostra tavola. Che sia dolce o salata, la sua capacità di adattarsi, evolversi e confortare rimane immutata nel tempo.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
