Cronaca
Luciana Littizzetto morsa da un ragno violino, Fazio: povero ragno
La conduttrice non ha riportato conseguenze

Durante la presentazione dei palinsesti di Warner Bros Discovery Luciana Littizzetto ha raccontato che durante le riprese del promo della nuova stagione di “Che tempo che fa” è stata morsa da un ragno violino. Fortunatamente la comica torinese non ha riportato conseguenze dal morso (che può essere molto pericoloso) al punto che Fabio Fazio ha prontamente scherzato commentando: povera bestia. Ovviamente riferendosi al ragno.
Il morso del ragno violino
Il morso del ragno violino inizialmente è asintomatico, indolore e l’area interessata non presenta alterazioni. Nelle ore successive al morso di ragno compare una lesione arrossata con prurito, bruciore e formicolii che nell’arco delle 48-72 ore successive, può diventare necrotica e può ulcerarsi. Oltre all’iniezione del veleno, il ragno violino con la puntura può veicolare nei tessuti batteri anaerobi (microrganismi che vivono in assenza di ossigeno), che proliferano e complicano il decorso della lesione. La loro azione provoca infatti la liquefazione dei tessuti. Nelle situazioni più gravi oltre a febbre, rash cutaneo, ecchimosi, possono presentarsi danni ai muscoli, ai reni ed emorragie. In molti casi, inoltre, può essere necessario un trattamento in camera iperbarica.
Fonte: Ospedale Niguarda.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
