Cittadini
I 10 anni del Campus Luigi Einaudi, uno degli edifici simbolo di Torino si apre alla città

Martedì 21 marzo, alle ore 20.30, presso l’Aula A4 del Campus Luigi Einaudi (Ingresso da Viale Ottavio M. Mai 43, Torino), si terrà l’incontro “CLE, il quartiere e la città: dieci anni dopo, attraverso un confronto tra progettisti, amministratori e amministratrici, studiose e studiosi”, primo di una serie di eventi che celebrano il decennale dall’inaugurazione del Campus Luigi Einaudi, uno degli edifici simbolo della città nato dal progetto del celebre studio di architettura Foster&Partners di Londra.
L’incontro sarà l’occasione per fare un bilancio e rilanciare il tema del rapporto tra città e università, contestualizzandolo nelle diverse sedi dove i luoghi della conoscenza, del confronto e della sperimentazione che l’accademia rappresenta, si aprono sempre di più nel dialogo con il territorio.
Con ricercatori e progettisti discuteranno Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino, Carlotta Salerno, Assessora all’istruzione, edilizia scolastica, politiche giovanili, periferie e rigenerazione urbana della Città di Torino, Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione ecologica e digitale, Innovazione, Ambiente, Mobilità e Trasporti della Città di Torino, Luca Deri, Presidente della Circoscrizione 7, Alessandro Sciretti, Presidente Edisu, Giuseppe Di Giuda, Vice Rettore all’Edilizia dell’Università di Torino, Battista Tortorella, Direttore Edilizia e Sostenibilità dell’Università di Torino, Franca Roncarolo, già coordinatrice di Cittadinanze al CLE e docente all’ Università di Torino, Clara Trimarchi, Presidente del Consiglio Studenti dell’Università di Torino, e Benedetto Camerana e Marco Visconti, architetti coinvolti nella progettazione del Campus.
IL CAMPUS LUIGI EINAUDI IN NUMERI
● 45.000 mq circa la superficie territoriale complessiva dell’area
● 36.000 mq di edifici
● 14.000 mq di verde, tra percorsi pedonali interni e esterni
● oltre 700 posti studio studio/consultazione collocati lungo le facciate (per un totale di
circa 1 km)
● 70 Aule
● 1.5 km di facciate in vetro
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
