Ambiente
Comunità di Energia Rinnovabile: al convegno di Cuneo Confagricoltura dice “sì”

Ben vengano le Comunità di Energia Rinnovabile, sono un’opportunità che il mondo dell’agricoltura deve cogliere: questa la posizione espressa da Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo, al convegno “La Comunità di Energia Rinnovabile C.E.R.: modello, finalità e benefici”. Nell’evento organizzato presso Confagricoltura a Cuneo, si sono illustrati i passi che imprese e cittadini potrebbero compiere per creare una Comunità di energia, diretta a scambiare e consumare energia proveniente da fonti rinnovabili.
“Le nostre aziende hanno una potenzialità energetica che si può mettere a disposizione della comunità limitrofa. – ha continuato Allasia – L’agricoltura, che attualmente copre l’8,5% dell’energia rinnovabile italiana, può dare un contributo importante alla nazione e alla sostenibilità del nostro pianeta.”
Durante il dibattito sono stati toccati tutti i temi che riguardano la progettazione e la gestione di una CER: la normativa giuridica, i ruoli da ricoprire all’interno della Comunità, i dettagli fiscali, la realizzazione di pannelli fotovoltaici e i requisiti per installarli.
Da ultimo, l’ingegnere Luca Rollino ha presentato una previsione di bosti/benefici ipotizzando una situazione con sette aziende agricole cuneesi con un consumo elettrico totale di 100 MWh/anno e 600 metri quadri di superficie di impianto fotovoltaico installato.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
