Seguici su

Quotidiano Piemontese

Meteo, in Piemonte 52 giorni senza pioggia: il quarto marzo più secco degli ultimi 70 anni

Pubblicato

il

Dall’8 febbraio non si registrano piogge significative sul Piemonte: queste situazioni peculiari della circolazione atmosferica a grande scala hanno prodotto un mese da record negativo per quanto riguarda le precipitazioni registrate in Piemonte. Infatti, marzo 2021 è risultato, con appena 8,3 mm di pioggia sull’intero bacino del Po chiuso alla confluenza col Ticino, il 4° mese di marzo più secco dal 1950, dopo quelli del 1961, 1953 e 1997. Per avere un confronto il mese di marzo contribuisce mediamente con almeno 80 mm di precipitazione al totale annuale (circa l’8%).

Sono dati di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale).

La portata dei fiumi è ridotta dal 30% al 60% e solo il Toce e la Dora Baltea rispettano la media di marzo. A Isola S.Antonio (Alessandria), nell’ultimo tratto piemontese, la portata del Po è inferiore del 37% alla media di marzo, 420 metri cubi al secondo. Tutti i bacini del Piemonte evidenziano un indice di siccità “severa o estrema” se riferito al solo mese di marzo.

Tuttavia, grazie alle precipitazioni di gennaio, soprattutto, e dei primi giorni di febbraio, l’incide di siccità calcolato sui tre mesi riguarda solo, e in forma lieve, i bacini del Cuneese e della Dora Baltea.

La copertura nevosa è “fortemente deficitaria” ovunque tranne che sulle Alpi Lepontine, e la risorsa idrica immagazzinata nella neve evidenzia un deficit nel volume del 20% ed è pari a 1.300 milioni di metri cubi.

Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *