Enogastronomia
Grom chiude le gelaterie e si dedica alla grande distibuzione

Quando nel 2015 Guido Martinetti e Federico Grom vendettero la loro creatura alla Unilever, il futuro era probabilmente già segnato. Ci sono voluti 5 anni perchè l’evoluzione di Grom cominciasse a divenire effettiva. Il programma sembra chiaro: chiudere man mano le gelaterie e dedicarsi alla grande distribuzione. 4 gelaterie sono sta chiuse nel 2019, altre 3 verranno chiuse nei primi mesi del 2020. Unilever ha assicurato per tutti i dipendenti la ricollocazione in altre gelaterie.
Partendo da Torino Grom in 13 anni ha aperto 45 gelaterie in 34 città italiane e 10 all’estero. Ora l’evoluzione verso la grande distribuzione, che commercialmente è già un successo. Dal 2015 (momento della vendita) al 2019 il grafico del fatturat segna +46,7%.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
