Economia
Presentato lo studio Ambrosetti sull’attività di Iren in Piemonte

Tra il 2013 e il 2017 Iren ha investito 368 milioni di euro in Piemonte e 150 milioni nel solo 2018, generando un contributo occupazionale di quasi 6mila posti di lavoro tra effetto diretto, indiretto e indotto nell’intera economia regionale. Sono solo alcuni dei principali dati territoriali emersi dalla ricerca “Il contributo di Iren alla creazione di valore per i territori e nelle città” realizzata da The European House – Ambrosetti che, in collaborazione con Iren, ha organizzato l’incontro “Orientati al futuro. Strategie di sviluppo e valorizzazione dei territori” cui hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, il Sindaco di Torino Chiara Appendino, Valerio De Molli Managing Partner e CEO di The European House – Ambrosetti, Paolo Peveraro e Massimiliano Bianco, rispettivamente Presidente e AD del Gruppo Iren.
“Torino – si legge nella nota diffusa per l’occasione – è un riferimento nazionale per il raggiungimento di performance legate all’efficientamento energetico: è la città più teleriscaldata d’Italia con 650mila abitanti serviti e il progetto Torino LED ha permesso un risparmio al Comune del 60% della bolletta energetica. Il 100% dell’energia elettrica generata in Piemonte da Iren proviene da fonte rinnovabile o assimilata”.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
