Meteo
Arriva la grande nevicata sul Piemonte: 10 centimetri in pianura, più di 20 centimetri in collina

Tanta neve in arrivo sul Piemonte proprio nei giorni della Merla. La nevicata che si annuncia importante in tutta la regione inizierà giovedì nel pomeriggio – sera a partire dalle Alpi su tutto il Piemonte fino alla pianure.
In pianura arriveranno almeno 10 centimetri di neve che saliranno in collina nel cuneese, astigiano e alessandrino dove fino a superare i 20 cm. e ancora di più sulle Alpi.
Ancora neve e pioggia sabato, con un miglioramento del tempo domenica.
Il comunicato di Arpa Piemonte del 30 gennaio 2019
Dopo le residue precipitazioni odierne sulla parte sud-orientale del Piemonte già in via d’esaurimento, una progressiva rimonta anticiclonica sulla Francia riporta tempo generalmente stabile sul Piemonte per il pomeriggio di oggi e la giornata di domani. Da domani pomeriggio-sera la discesa di una saccatura nord-atlantica fino al Mediterraneo occidentale porterà un peggioramento del tempo di stampo invernale, con nevicate che, a partire dalle Alpi, si estenderanno al settore orientale della regione nel corso della notte, diventando poi diffuse su tutto il Piemonte nella giornata di venerdì.
La neve è prevista cadere inizialmente fino a quote di pianura sul Piemonte meridionale; neve invece più bagnata o mista a pioggia sulle pianure settentrionali. Nel pomeriggio di venerdì la quota neve è destinata a salire gradualmente sopra i 300-400 m a nord del Po, mentre potrà rimanere localmente più bassa sul Piemonte meridionale. Sulle zone appenniniche il rialzo della quota neve fin sopra gli 800-1000 m potrà anche causare fenomeni di poggia congelante al suolo nella notte tra venerdì e sabato.
Complessivamente si potranno cumulare anche 10 cm di neve al suolo sulla pianura torinese, valori invece più alti in collina e tra cuneese, astigiano e alessandrino dove si potranno superare i 20 cm. Nevicate abbondanti sulle Alpi dalle Cozie alle Liguri, minori tra Graie e Pennine.
L’instabilità e le precipitazioni interesseranno in parte anche la giornata di sabato, ma a carattere perlopiù piovoso in pianura, mentre un più sensibile miglioramento del tempo giungerà domenica.
Aggiornamento: venerdì 1 e sabato 2 febbraio scuole chiuse ad Asti.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
