Società
Il messaggio dell’Arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia per Pasqua

Riportiamo qui di seguito l’omelia dell’Arcivescovo di Torino recitata durante la veglia di Pasqua 2018.
Il canto, che per tre volte è stato scandito all’inizio di questa solenne celebrazione della Pasqua, rivela, con il
suo profondo significato, l’evento di grazia che stiamo celebrando: è la fede in Cristo risorto, la luce che vince le tenebre del peccato e della morte per sempre e dona all’umanità la speranza della vita eterna.
Il cero, che d’ora innanzi sarà posto presso l’ambone sempre acceso nelle celebrazioni del tempo pasquale, ci ricorderà questa notte di veglia e di lode al Signore, che vive in eterno e che ci offre la sua luce per camminare con lui sulla via della vita. Sarà lì a ricordaci anche il dono che abbiamo ricevuto nel Battesimo, il sacramento che ci ha fatti cristiani e ci ha inseriti in Cristo come creature nuove, liberate dalla corruzione del peccato e della morte per sempre. È nel Battesimo, infatti, che siamo stati sepolti con Cristo nella sua morte, perché potessimo risuscitare con lui a vita nuova. L’apostolo Paolo ce ne ha indicato con profondità il senso e con vigore ci ha
detto: «Se siamo morti con Cristo, crediamo anche che vivremo con lui, sapendo che Cristo, risorto dai morti, non muore più; la morte non ha più potere su di lui. Così anche voi consideratevi morti al peccato, ma viventi per Dio, in Cristo Gesù» (Rom 6,8-9.11).
I NOSTRI FRATELLI E SORELLE CATECUMENI, CHE SONO QUI tra noi e che tra poco riceveranno i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucaristia, cibandosi del Corpo e Sangue di Cristo, hanno adeguatamente approfondito e si sono spiritualmente preparati con fede e amore a ricevere questi santi segni pasquali. A loro rivolgiamo il nostro saluto e vivo grazie, perché CI PERMETTONO DI VIVERE QUEL MISTERO DELLA NUOVA NASCITA, che per noi, battezzati da piccoli, è
rimasto forse un ricordo lontano e sbiadito e che diamo forse per scontato.
Ma in questa notte siamo invitati dalla Chiesa a ripensare a quell’evento battesimale, che ci ha resi santi e santificati per grazia e che esige una risposta quotidiana di fede ed un cammino spirituale ed ecclesiale sempre più intenso, motivato e responsabile.
NON SI NASCE, INFATTI, CRISTIANI, MA LO SI DIVENTA; questo vuol dire che il Battesimo, dono gratuito come la vita, deve essere accolto, rinnovato e rivitalizzato continuamente come scelta personale di seguire Cristo, di credere in lui, di vivere nella comunità da attivi protagonisti della sua comunione e della sua missione nel mondo.
E il primo passo per diventare cristiani in ogni età della vita è la fede, da cui scaturiscono poi la vita di santità e la testimonianza. Senza la fede tutto si vanifica e si stempera ed il rapporto con Cristo e la comunità si riduce ad un fatto emotivo o sociologico, senza forza di conversione e di cambiamento della mentalità e della
vita. Curare la fede in Cristo diventa dunque il dovere primario per un cristiano e per ogni comunità. Una fede non solo individuale, ma ecclesiale, che si nutre della fraterna comunione con gli altri credenti e ricerca sempre l’unità per testimoniare insieme la Pasqua del Signore.
La fede pasquale, carissimi, non è solo atto individuale, ma comunitario. Tra poco rinnoveremo insieme le promesse del Battesimo. Quel noi, che scandirà la professione di fede, ci ricorda che solo nella Chiesa e con la Chiesa possiamo crescere nella comunione con Cristo e testimoniarlo poi nel mondo con coerenza e vigore. È dalla
Chiesa che riceviamo la Parola di Dio e i sacramenti; è nella Chiesa che possiamo viverli; e la Chiesa non è solo il contenitore di beni ed esperienze religiose, ma il soggetto vitale, come lo è la nostra famiglia, entro cui possiamo sperimentare l’amore di Dio e degli altri fratelli, per diventare una cosa sola in Cristo.
Le donne, che tornate dal sepolcro annunziano agli undici e a tutti gli altri discepoli la risurrezione del Signore, esprimono il compito di ogni credente: donare e ricevere la conferma della propria fede nella comunità, dove gli apostoli, primi testimoni della Pasqua, garantiscono la fedeltà e la verità della fede trasmessa di generazione in generazione. È questo il significato di quanto affermiamo nella professione di fede: «Credo la Chiesa». Non si crede
solo nella e con la Chiesa, ma si crede la Chiesa, nel senso che l’oggetto della fede cristiana è sì il Signore risorto, ma lo è anche a sua Chiesa che lo annuncia e lo testimonia.
Mi pare che, OGGI, SIANO TANTI, ANCHE I CRISTIANI E NON SOLO I LAICISTI, CHE VOGLIONO INSEGNARE ALLA CHIESA quello che deve fare e non deve fare; che si fanno maestri della Chiesa e non discepoli come dovrebbero; che rivendicano il diritto, soprattutto in materia morale, di seguire ciò che reputano giusto e valido, disattendendo l’insegnamento autorevole del Papa e dei Vescovi, in nome del primato della libertà di coscienza. Credere la Chiesa, al contrario, significa accogliere umilmente e con spirito di vera comunione quanto essa indica come via sicura per vivere il Vangelo e renderlo forza pasquale di vittoria sul peccato e su ogni forma di male, che distrugge i valori fondamentali su cui si fondano la vita umana, la famiglia, la giustizia e la pace. È una testimonianza da far risuonare anche quando forte è la tentazione di celarsi, di rassegnarsi, di lasciarsi condurre alla deriva dall’opinione prevalente e reclamizzata. Ricordiamoci, infatti, che non si può avere Dio per Padre, se non si
accetta la Chiesa per madre e maestra.
Il mio augurio, cari fratelli e sorelle, è che, alla testimonianza che la Chiesa in questa notte santa ci consegna solennemente, corrisponda la conferma della nostra fede. Sì, ne siamo certi: Cristo è davvero risorto! Tu, Re vittorioso, portaci la tua salvezza.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
