Cultura
La Guida alla Bagna Cauda il più tipico piatto piemontese

La bagna càuda è forse il piatto più caratteristico e originale della cucina piemontese. Il piatto è originario del Piemonte meridionale, ma è diffuso in tutta la regione. In effetti la bagna cauda è un vero rito conviviale che da un lato mischia ingredienti tipici del Piemonte e della Liguria prevede la condivisione e la convivialità del cibo da parte dei commensali, che attingono tutti insieme da un unico recipiente. La bagna càuda è nata come piatto tipico del periodo della vendemmia, da consumare prevalentemente in autunno ed in inverno.
La bagna cauda ha diverse ricette, ma la base prevede sempre una preparazione a base di aglio, olio extravergine d’oliva ed acciughe dissalate, che vengono miscelate per ottenere una salsa dopo una lunga e paziente cottura.
La bagna càuda tradizionale viene servita in un tegame in terracotta che viene tenuto in temperatura. Dentro il piatto condiviso si intingono vari tipi di verdure di stagione: foglie di cavolo, cardi, cipolle cotte al forno, peperoni crudi o abbrustoliti, cavolfiore, topinambur, barbabietole, patate cotte a vapore, ravanelli, rape.
Ovviamente la bagna càuda si accompagna con vini piemontesi rosso corposo come Barbera, Nebbiolo, Barbaresco, o Dolcetto.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
