Cittadini
Al Sermig il Sigillo della Regione Piemonte 2016

Il Consiglio regionale ha approvato oggi all’unanimità la delibera che assegna il Sigillo della Regione Piemonte 2016 al Sermig, il Servizio missionario giovani. Nel testo viene evidenziata l’attività del Sermig – Arsenale della Pace, gruppo fondato nel 1964 da Ernesto Olivero, che ha quale missione, oltre a quella di combattere la fame nel mondo e di aiutare i poveri dei Paesi in via di sviluppo, di accogliere persone venute da altri Paesi e di proporre ai giovani valori e ideali di vita nel nome della pace e della giustizia solidale.
La motivazione del Sigillo al Sermig, si legge in una nota, è subito detta: “In considerazione dell’impegno e della dedizione profuse nell’interesse di persone in difficoltà e dei giovani, attività realizzata anche al di fuori dei confini regionali e nazionali, in Brasile e in Giordania, dove sono stati creati altri Arsenali”.
Il sigillo verrà consegnato ufficialmente nel mese di ottobre. Spiega la vicepresidente del Consiglio regionale, Daniela Ruffino: “Il Sermig rappresenta un’eccellenza piemontese a sostegno di chi è nel bisogno materiale e spirituale che ha creato un metodo per produrre il bene esportato nel mondo. Questo riconoscimento è un segnale dell’importanza del volontariato, specialmente nell’attuale situazione economica”.
“Il Consiglio regionale, unitamente al suo Comitato Diritti umani, è onorato di conferire il Sigillo al Sermig perché questa struttura rappresenta uno straordinario progetto di inclusione, di tolleranza e di rispetto nei confronti della dignità umana”, ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus. “L’attività condotta dal Sermig attraverso il dialogo fra le diversità l’accoglienza ai migranti e la sensibilizzazione dei giovani alla cultura dei diritti umani – ha continuato – si pone in linea con le politiche di difesa della pace e di coesione sociale che la nostra istituzione persegue”.
L’onorificenza è stata istituita con legge regionale nel 2004 e finora è stata assegnata al missionario Padre Clodoveo Piazza nel giugno 2008, alle Truppe alpine delle Brigate Taurinense e Julia nell’ottobre dello stesso anno. Nel 2013 è poi stato conferito all’Associazione nazionale Vigili del Fuoco Volontari e al Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte, mentre nel 2014 è toccato all’Arma dei Carabinieri, in occasione del Bicentenario della fondazione, avvenuta a Torino.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
