Cittadini
Per Mercedes Bresso la sharing economy e strumenti come Uber posso aiutare a far rinascere le regioni alpine

Durante il workshop che si è tenuto presso il Campus Luigi Einaudi dal tema “Verso una strategia per la Regione Macro-alpina” Mercedes Bresso ha voluto dare la sua ricetta per una rinascita del territorio alpino: ” Dobbiamo ricostruire l’identità delle Alpi e per fare questo dobbiamo mettere in pratica le buone idee della strategia macroregionale alpina: trasporti, innovazione e salvaguardia dell’ambiente devono essere gli strumenti con i quali affrontare le mutazioni dei nostri territori e favorire il cambiamento. Uno dei temi da affrontare è quello delle connessioni perché le Alpi sono prive di veri e propri collegamenti di trasporto. La sharing economy potrebbe essere la soluzione e strumenti come Uber, che nelle grandi città hanno subito resistenze e sono stati fonte di polemica, potrebbero colmare il vuoto attuale. Le Alpi sono una zona con ampia densità di turismo e per fare in modo che rimanga così si deve assolutamente porre rimedio a questo gap.
Tutto questo nel pieno rispetto dell’ambiente e sfruttando le potenzialità dei territori che al loro interno vedono la presenza di università e centri ricerca tra i migliori in Europa. Se vogliamo promuovere lo sviluppo delle energie alternative le Alpi sono il luogo migliore per farlo perché hanno tutte le fonti necessarie: sole, vento, acque e gli scarti del legno frutto di una gestione sostenibile delle foreste. Dobbiamo difendere il nostro patrimonio ambientale perché è un patrimonio di tutti”.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
