Ambiente
Sul castello di Frinco, dal cielo, cala il ponteggio per i lavori edili dopo il crollo dell’antico maniero

Dopo il crollo, la ristrutturazione. Iniziati i lavori più impegnativi per il recupero strutturale del castello del XIII secolo di Frinco una cui pare è venuta giù, letteralmente, lo scorso febbraio. Il cantiere edile, visto che le macerie hanno bloccato ogni accesso stradale, è stato calato dall’alto, dal cielo con un elicottero che ha provveduto al trasferimento in loco del ponteggio, già usato per i primi lavori all’edificio. Dal ponteggio, gli operai possono calarsi tramite funi, abbattere la copertura del maniero, ancora intatta, per poi procedere alla riqualificazione. Poco alla volta, i detriti vengono eliminati per consentire il libero passaggio. In seguito si deve attendere il responso dei vigili del fuoco, del Genio Civile, della Sovrintendenza e del curatore fallimentare per ottenere l’agibilità alla chiesa parrocchiale e ad alcune abitazioni private coinvolte nel disastro. La chiesa, prima ancora del crollo, è stata chiusa per ragioni di sicurezza, dato che l’adiacente castello risultava pericolante.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
