Cittadini
Redditi nelle province del Piemonte, apre Biella, chiude il Vco

L’Osservatorio di Findomestic Banca sui consumi in Piemonte ha diffuso i dati relativi ai redditi dei cittadini di Piemonte e Valle d’Aosta per il 2013. Più di tutti hanno guadagnato i biellesi, con una media di 22.449 euro. Dietro di loro ci sono gli abitanti delle province di Torino (21.569 euro pro capite), Vercelli (21.019) e Cuneo (20.109), tutti sopra i 20 mila, poi quelli che abitano nell’Alessandrino (19.462), Astigiano (18.156) e Novarese (18.127). A chiudere c’è il Vco con 17.000 euro. Nelle zone altissime, con 22.361 euro, si piazzano i valdostani. Aosta, Biella e Vercelli sono le uniche province in cui i redditi siano cresciuti rispetto a quelli del 2011, per tutti gli altri ci sono cali più o meno pesanti. Nel 2013 la spesa totale in beni durevoli in Piemonte è ammontata a 4 miliardi e 520 mila euro, in calo del 5,3% sul 2012 (-4,9% la media nazionale). Scese del 10% in un anno le vendite di auto (1 miliardo e 151 milioni di euro), del 5,1% quelle di mobili (con vendite totali per 1 miliardo e 241 milioni). Crollati del 17,9% gli acquisti di elettronica di consumo. Stabile è invece rimasta la domandadi elettrodomestici (301 milioni, -0,4%), e in leggero aumento il settore informatico (183 milioni, +0,8%).
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
