Cronaca
Valanghe, pm Gauriniello chiede consulenza per prevenire tragedie in montagna

Una maxi consulenza tecnica per capire se si possono adottare provvedimenti capaci di evitare tragedie in montagna come quella di Claviere (Torino) che è costata la vita ad un quindicenne travolto da una slavina mentre sciava fuoripista. E’ questo l’obiettivo del pm Raffaele Guariniello che ha affidato a un gruppo di esperti il compito di studiare la questione e di tracciare una “valutazione di insieme”. “Vogliamo capire se affidarsi al buon senso degli sciatori è sufficiente o se si possono adottare delle misure di prevenzione” ha affermato il magistrato. Nel frattempo, la Forestale ha messo a punto alcuni consigli su come comportarsi sulle piste da sci. Ecco l’elenco:
1. Ogni sciatore/snowboarder deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo altre persone e provocare danno.
2. Ogni sciatore/snowboarder deve tenere una velocita’ ed un comportamento adeguati alle proprie capacita’ nonche’ alle condizioni generali e del tempo.
3. Lo sciatore/snowboarder a monte, il quale, per la posizione dominante, ha la possibilita’ di scelta del percorso, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.
4. Il sorpasso puo’ essere effettuato tanto a monte che a valle sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da consentire le evoluzioni dello sciatore/snowboarder sorpassato ed evitando di incrociare le traiettorie del sorpassato.
5. Lo sciatore/snowboarder che si immette su una pista o attraversa un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per se’ e per gli altri. Lo stesso comportamento deve essere tenuto dopo ogni sosta.
6. Lo sciatore/snowboarder deve evitare di fermarsi, se non in caso di assoluta necessita’, sulle piste ed in specie nei passaggi obbligati o senza visibilita’. In caso di caduta lo sciatore deve liberare la pista nel piu’ breve tempo possibile.
7. Lo sciatore/snowboarder che risale la pista deve procedere soltanto ai bordi di essa ed e’ tenuto a discostarsene in caso di cattiva visibilita’. Lo stesso comportamento deve tenere lo sciatore/snowboarder che discende a piedi la pista.
8. Tutti gli sciatori/snowboarder devono rispettare la segnaletica della pista.
9. Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente; l’omissione di soccorso e’ un reato dal 2003 in base alla legge sulla sicurezza dello sci.
10. Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone e’ tenuto a dare le proprie generalità.
11. E’ buona norma che lo sciatore/snowboarder non curvi sul bordo della pista ma lasci sempre uno spazio sufficiente per agevolare il proprio sorpasso.
12. Bisogna prestare attenzione alle traiettorie degli sciatori/snowboarder, in considerazione del tipo di sci utilizzato, snowboard, telemark, fun carving.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
