Economia
Le vendite di Natale hanno retto a Torino: le cose sono andate peggio in Italia
Secondo quanto comunicato dal Codacons i consumi di Natale 2013 sono diminuiti rispetto allo scorso anno dell’8%, peggio di quanto inizialmente previsto dal Codacons, che stimava una riduzione della spesa del 7,5%. A risentire particolarmente dei tagli imposti dalla crisi economica sono stati i regali, diminuiti in media del 15% rispetto all’anno passato, mentre hanno retto i consumi alimentari, pari a 2,6 miliardi di euro. Tra i settori più colpiti dal calo degli acquisti l’abbigliamento e le calzature (-17%), per gli addobbi per la casa si è speso il 10% in meno. Le vendite che reggono sono nel settore giocattoli, informatica e hi-tech. Secondo l’Ascom, torinese non hanno rinunciato ai regali nonostante abbiano speso con grande attenzione e oculatezza. Leggendo i primi dati le vendite sono in linea con quelle del 2012. E, in alcuni settori come alimentare e hi-tech, sono in crescita. Bene le previsioni per le feste di fine anno sulle nevi delle Valli Olimpiche.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
