Ambiente
Verbano “ostaggio” del maltempo. Strade chiuse, valli senza luce e turisti che scappano

Elevato il pericolo valanghe nella zona del Verbano Cusio Ossola, in particolare a Baceno dove venerdì 27 dicembre è stata chiusa la strada in direzione dell’alpe Devero, località turistica nell’Ossola dove, al momento la neve al suolo ha raggiunto i 159 cm di altezza. In valle Antigorio, stessa zona, disagi alla circolazione sulla statale 659, anche questa chiusa tra Crodo e Baceno il cui traffico è stato deviato sulla provinciale. La valle è percorsa dal fiume Toce il cui livello delle acque è tenuto sotto controllo, viste le recenti piogge. Senza luce la zona di Macugnaga con i suoi 600 abitanti al buio. Stessa situazione per San Domenico il cui sindaco sta organizzando dei trasporti di emergenza per quei turisti che desiderano lasciare la località e tornare alle proprie case. Altra valle priva di corrente elettrica è val Bognanco, a partire dalla frazione di San Marco fino alla sommità.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
