Cultura
Arte Contemporanea a Torino: Rapporto 2010
E’ stata presentata, nel Salone d’Onore della Fondazione CRT, la ricerca “Arte Contemporanea a Torino. Rapporto 2010”. Il progetto è statopromosso e sostenuto dalla Fondazione CRT, realizzato dall’Associazione Torino Internazionale e dall’Università IULM di Milano e pubblicato da Umberto Allemandi & C. La pubblicazione è il risultato del lavoro di un gruppo di esperti chiamati a interrogarsi sul rapporto privilegiato di Torino con l’arte contemporanea.
Tre gli obiettivi d’indagine: fotografare l’evoluzione recente del sistema dell’arte contemporanea torinese, indagando in particolare le variabili economiche e produttive; analizzare l’impatto della crisi e le strategie di reazione adottate dagli operatori del settore; interrogarsi sulle tendenze dello scenario internazionale e collocare in quello scacchiere Torino, le sue istituzioni e i suoi artisti.
I 57 intervistati e i 150 rispondenti al questionario, valutano positivamente Torino e il suo sistema dell’arte per il prestigio e la qualità di musei, collezioni e fondazioni; perché il sistema locale ha investito con costanza capitali pubblici e privati; perché la città possiede una fiera in costante crescita di reputazione; per la qualità del collezionismo; perché le competenze e le professionalità a servizio del mondo dell’arte sono straordinarie; per la presenza di un nucleo ristretto di galleristi, ma con solida reputazione; per la qualità e innovazione dei progetti di arte pubblica e dei progetti di educazione all’arte.
Agli occhi del mondo internazionale dell’arte, Torino appare come una città in bilico costante tra grande trasformazione e mantenimento dell’esistente. La maggior parte dei rispondenti la definisce “proiettata verso il futuro”, “orientata internazionalmente” (in particolare i rispondenti italiani), ma anche “la bella addormentata”. La città è considerata capitale continentale (per il 43% degli intervistati), e internazionale (per un altro 43%), soprattutto per i più giovani e per i trentenni, ed è ritenuta competitiva dal punto di vista del potenziale sviluppo professionale. Fiori all’occhiello del sistema torinese sono: il Castello di Rivoli, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e la fiera Artissima.
La ricerca offre anche approfondimenti significativi sulle professioni dell’arte. Dalle testimonianze, sappiamo che la maggior parte di chi opera (artisti e professionisti) in questo settore lo fa in forma indipendente, individuale o in realtà imprenditoriali di dimensioni micro (con meno di cinque addetti), o ancora, attraverso prestazioni saltuarie. L’84% dei lavoratori ha meno di 40 anni. Le biografie professionali sono discontinue. Il grado di istruzione formale è elevato (il 66.9 % ha una laurea o un titolo post-laurea).
Il tessuto produttivo è ancora fragile. Il lavoro è caratterizzato dalla doppia occupazione (il 59.3% dei rispondenti svolge almeno due attività), da una grande mobilità, ma all’interno del medesimo campo (la maggior parte di chi si dichiara artista lavora nell’ambito dell’educazione artistica); le fonti di reddito sono frammentate. Il dato è aggravato dalla crisi che fa registrare nel 2009 un calo delle entrate e della redditività (il 75% degli intervistati ha visto una riduzione delle entrate; 1 intervistato su 2 ha ridotto il numero di clienti), con conseguente riduzione degli investimenti. Come in altri settori dell’economia terziaria, produzione e redditività tendono a disallinearsi: in sintesi, si continua a lavorare – o addirittura si lavora di più – ricavandone meno. Con la crisi si assiste inoltre alla contrazione del mercato delle opere (scompare il collezionismo minore) e delle risorse pubbliche a disposizione.
D’altra parte il mondo dell’arte è vitale, dinamico, artisti e professionisti fanno parte di reti significative, che si nutrono di prossimità e di frequentazione assidua, che sono presumibilmente sostenute dalla facilità di comunicazione e scambio garantita dalla rete e dai nuovi media. Anche se tendenzialmente il mondo dell’arte è considerato un mondo elitario con elevato capitale culturale e adeguato capitale economico, l’incrocio con la variabile generazionale sembra suggerire una democratizzazione del lavoro artistico, con una composizione sociale più eterogenea.
Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese