Precipitazioni nevose hanno imbiancato le valli alpine e pedemontane
Malgrado le condizioni meteorologiche avverse, l'evento astronomico ha catturato l'attenzione di molti appassionati e curiosi
Torino è la città più soleggiata del Piemonte, 14esima su scala nazionale
L'evento astronomico, visibile anche dall'Italia, offre un'opportunità unica per osservare il fenomeno grazie a dirette speciali e telescopi in diverse località
Flussi umidi in intensificazione nel pomeriggio di oggi, domenica 23 marzo
Mercoledì e giovedì temperature in aumento e cieli sereni
Tra stasera e domani mattina precipitazioni sui rilievi settentrionali e nordoccidentali
Le piogge sono attese in esaurimento dalla serata di lunedì
Attese piogge diffuse che potranno essere localmente intense e temporalesche
Una saccatura atlantica favorirà lo sviluppo di brevi temporali tra oggi e domani
Il fenomeno dipende da una tempesta magnetica conseguente da una macchia solare
Il fine settimana sarà caratterizzato da piogge sparse e intermittenti con un generale aumento delle temperature.
Le condizioni di alta pressione favoriranno un generale aumento delle temperature, in particolare nei valori massimi
Da sabato la graduale rimonta dell'anticiclone delle Azzorre riporterà tempo stabile e soleggiato
Cieli ben soleggiati, ad eccezione di locali gelate e nebbie in formazione in pianura nelle ore più fredde.
In questi giorni in pianura permangono cieli più grigi per la presenza di nebbie e nubi basse.
Lunedì l'ingresso della zona di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale determinerà un ulteriore peggioramento
Da lunedì arriva la stagione fredda
A partire da domani le temperature minime saranno in aumento