L’appuntamento sportivo di oggi è partito alle 15.30 da viale Virgilio, nel Parco del Valentino, con l’arrivo in piazza Castello, attraversando alcune delle strade più suggestive...
La dodicesima edizione della corsa-camminata, in programma dal 7 al 9 marzo, promuove la solidarietà e la ricerca per la salute e il cancro
Solo con i Bandi AGYR, dal 2020 Airalzh Onlus ha assegnato 1,5 milioni di Euro per il finanziamento di 32 Progetti di Ricerca
Inaugurata una nuova specializzazione e un ciclo di seminari di ricerca congiunti
Il Parco della Salute si delinea così come un progetto strategico non solo per Torino
Il centro interdipartimentale, diretto dalla Prof.ssa Paola Costelli, è specializzato nello studio dell’infiammazione e del metabolismo nel cancro e nelle malattie cronico-degenerative
Un'iniziativa nelle piazze piemontesi per sostenere la ricerca contro le malattie genetiche rare
TORINO – Scomparsa in Barriera di Milano Miriam Gnoni. Non si hanno notizie di lei da giovedì pomeriggio, quando indossava dei pantaloni verde militari, un giubbotto...
La Prof.ssa Annalisa Buffo (UniTo-NICO) fa parte del gruppo di ricerca vincitore di uno dei Synergy Grant da 10 milioni di euro
Il premio è stato attribuito al professor Terzolo per il prezioso contributo alla ricerca clinica in endocrinologia e alla diffusione del progresso dell’innovazione scientifica
Sono stati pubblicati su Nature
L'obiettivo è "creare ambienti realistici e sicuri per gli utenti" che rientrano nello spettro autistico. UniTo raddoppierà i fondi se si raggiungeranno gli 8 mila euro
La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori dell'Università di Pisa, in collaborazione con l'Università di Torino e l'Università di Rennes
Un portatore non ha sintomi e non è malato ma una coppia composta da due portatori di FC a ogni gravidanza ha 1 probabilità su 4...
Uso dello smartphone alla guida (63%), manovre improvvise (35%) e viaggiare troppo vicini all’auto davanti (27%) tra i comportamenti più criticati
La donna ha occhi azzurri, capelli corti chiari ed è alta 170 cm. Potrebbe trovarsi in stato confusionale
Il premio è dedicato a ricercatori e ricercatrici già vincitori di una delle sovvenzioni principali della ricerca di frontiera
Questo studio dimostra per la prima volta l’esistenza di un asse intestino – sistema nervoso periferico
Lo studio di un team di ricercatori dell’Università di Torino