Intensificazione della ventilazione in montagna con foehn esteso alle valli per i prossimi giorni.
Sulle pianure precipitazioni sparse con neve mista a pioggia nelle prime ore della giornata
A partire da giovedì, in quota, si è assistito ad un aumento dello Zero Termico che arriverà nel fine settimana a superare i 2500-2800m
Il giorno più caldo dell’anno è stato il 23 agosto che è anche il terzo giorno più caldo sul Piemonte dal 1958
La riduzione dei giorni di nebbia e l’aumento degli episodi di foehn hanno contribuito a creare condizioni favorevoli alla dispersione di inquinanti
Non sono attese precipitazioni per i prossimi giorni
Cieli ben soleggiati, ad eccezione di locali gelate e nebbie in formazione in pianura nelle ore più fredde.
In questi giorni in pianura permangono cieli più grigi per la presenza di nebbie e nubi basse.
Venerdì la neve potrebbe arrivare fino in pianura, interessate soprattutto le aree del Cuneese e dell'Alessandrino
Controlli anche nei pressi delle scuole
Quello di questa mattina sul Piemonte è stato un risveglio decisamente gelido
Nel pomeriggio odierno estese condizioni di foehn
Domani assisteremo ad una breve attenuazione della ventilazione con cieli sereni o al più velati.
Nella giornata di domani assisteremo a un generale aumento della nuvolosità con piogge fino a domenica mattina
Lunedì l'ingresso della zona di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale determinerà un ulteriore peggioramento
Fenomeni precipitativi previsti soprattutto tra la serata di lunedì e la mattinata di martedì
I rifiuti liquidi, posti in sicurezza, sono stati trasportati presso una azienda di smaltimento rifiuti
La Sala operativa della Protezione civile regionale verrà aperta dalle 8 di domani fino al termine dell’evento.
Anche per i prossimi giorni nuvolosità irregolare e temperature autunnali