L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ed Arpa Piemonte, lunedì 24 settembre 2018, hanno firmato l’accordo quadro per promuovere la cultura della salvaguardia
“L’anticiclone che ha mantenuto le temperature sopra la norma nei giorni scorsi si ritira parzialmente a causa del passaggio di un fronte freddo nordatlantico sulle Alpi”...
È in corso in via Artisti angolo via Vanchiglia a Torino la seconda fase del monitoraggio della qualità dell’aria effettuato con l’ausilio di una unità mobile...
Arpa Piemonte ha diramato per venerdì un allerta gialla sulle zone alpine e prealpine delle province di Novara, Verbania e Vercelli, sia per la pianura per...
La circolazione depressionaria continua a stazionare sul medio-basso Tirreno, ma tende gradualmente a colmarsi nel corso della giornata odierna. Sono in atto ancora
Arpa Piemonte prevede allerta gialla per la piena dei fiumi in Piemonte, nel Cuneese e nel Torinese, per la concomitanza di forti piogge e del disgelo...
Grave incendio in un deposito di materie plastiche di duemila metri quadri nell’area della Omnia Recuperi di strada Signagatta 37, a Pianezza.
Il presidente della Regione Piemonte ha confermato oggi l’ing Angelo Robotto Direttore Generale di Arpa Piemonte. “Accolgo questo nuovo mandato con onore, consapevole della responsabilità che...
Dicembre, primo mese dell’inverno meteorologico, dovrebbe iniziare con la neve sul Piemonte. Questo stando alle ultime previsione diffuse da Arpa Piemonte
Pubblichiamo di seguito le valutazioni di Arpa Piemonte sulla qualità dell’aria a seguito degli incendi boschivi che hanno colpito diverse zone della regione, in particolare la...
Arpa Piemonte ha reso disponibili le immagini della rete satellitare Sentinel degli incendi che hanno recentemente interessato il Piemonte.
Si allarga su metà regione Piemonte l’area dell’allerta gialla per i forti temporali previsti dal pomeriggio di sabato che saranno più violenti sul nord, tra Valsesia...
Dopo il sopralluogo dei suoi tecnici presso l’impianto Eurex di Saluggia dove si è verificata una anomalia, Arpa Piemonte sostiene ch l’evento ha avuto una portata limitata e senza conseguenze...
È stata pubblicata sul Geoportale di Arpa Piemonte la Carta Geologica del Piemonte con il relativo geodatabase, che costituisce la prima rappresentazione geologica di sintesi della...
Il lago San Michele ad Ivrea è diventato rosso. La colpa è molto probabilmente di una specie di alghe dette cianoficee che sono fiorite in modo massiccio nelle...
In Piemonte ci sarà una Pasqua e Pasquetta con condizioni in gran parte soleggiate, grazie all’azione di correnti secche da nordovest che soffieranno sulla regione.
Come sempre in questo periodo dell’anno si assiste a quella che gli esperti definiscono l’esplosione pollinica a causa delle alte concentrazioni di pollini presenti in tutta...
Secondo Arpa Piemonte da una prima valutazione dei livelli misurati del PM10 del 2016 non ancora sottoposti a certificazione, si rileverebbe un miglioramento
Secondo Arpa Piemonte sarà un Santo Stefano con un rischio molto forte di valanghe sulle Alpi piemontesi soprattutto nelle ore più calde della giornata sono possibili distacchi