Nuovo accordo tra Coldiretti Torino, consorzi irrigui e Iren Energia. La società energetica concede altra acqua per l’irrigazione d’emergenza dei campi del Canavese. Dalla diga idroelettrica...
Parte “Agritech”, il Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura, un progetto che si basa sull’utilizzo delle tecnologie abilitanti per lo sviluppo sostenibile delle...
Torna il maltempo sulla zona di Asti e come previsto il comparto ad aver subito le conseguenze più pesanti è quello agricolo che sembra non conoscere...
In arrivo dalla Regione Piemonte nuove risorse per aiutare i Consorzi di tutela e le associazioni di produttori a valorizzare e rafforzare le produzioni agroalimentari e...
Quest’anno in Piemonte si potranno seminare 13.000 ettari di superfici a seminativo in più rispetto all’anno scorso. È la conseguenza della decisione adottata da Bruxelles che,...
La Regione Piemonte ha deciso di prorogare per tutto il 2022 la misura del Programma di sviluppo rurale dedicata ai pagamenti agro-climatico-ambientali e di finanziarla con...
L’Italia insieme ad altri dodici Paesi lancia un SOS per l’agricoltura all’Unione Europea chiedendo un sostegno temporaneo eccezionale da attivare nell’ambito dello sviluppo rurale (FEASR) in...
È pari a 17 milioni e 600mila euro la somma complessiva stanziata per il 2022 per l’agricoltura piemontese. Lo ha annunciato nel pomeriggio in Terza commissione,...
La minaccia di Putin di un’inflazione alimentare globale per effetto dello stop al commercio di fertilizzanti necessari in agricoltura per garantire la crescita delle colture, come...
L’Italia è pronta a coltivare da quest’anno 75 milioni di quintali in più di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero...
Gabriele Carenini, 44 anni, orticoltore e cerealicoltore di Valmacca (AL), è stato rieletto presidente regionale di Cia Agricoltori Italiani del Piemonte e della Valle d’Aosta. Si...
La guerra in Ucraina sta anche causando enormi problemi dal punto di vista commerciale ed economico. Tra le conseguenze c’è anche il vertiginoso incremento del prezzo...
Dal 1° gennaio 2023 il Piemonte prevede di ridurre di oltre 9500 tonnellate le emissioni di ammoniaca in agricoltura. È quanto emerso dalla riunione congiunta delle...
L’agricoltura non può essere responsabile del peggioramento della qualità dell’aria che, da settimane, sta nuovamente ammorbando Torino. Lo afferma Coldiretti Torino.
Nella giornata di oggi, venerdì 12 novembre, la Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Marco Protopapa, ha assegnato un’ulteriore dotazione finanziaria di 6,6 milioni...
La Regione Piemonte sostiene gli agricoltori per la realizzazione e l’acquisto di impianti di protezione dalle gelate, con una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di...
La Prima Commissione, riunita in sede legislativa e presieduta da Carlo Riva Vercellotti, ha approvato all’unanimità un incremento di oltre 3,5 milioni di euro della compartecipazione...
Piogge torrenziali nel Biellese, vento forte e grandine nel Torinese, allagamenti ed esondazioni nel Verbano dove sono caduti oltre 120 millimetri di pioggia in poche ore,...
È stato pubblicato sul sito del MIPAAF il decreto dipartimentale n.288989 del 23 giugno 2021 relativo alla costituzione del Comitato della sostenibilità vitivinicola – CoSVi che...