Dai cereali ai noccioleti all'apicoltura. L'astigiano paga il maltempo dell'ultimo mese
Le zone più colpite risultano essere il Canavese, soprattutto tra Rivarolo e Ivrea, il Ciriacese e il Pinerolese
Le zone più colpite risultano essere il Canavese, soprattutto tra Rivarolo e Ivrea, il Ciriacese e il Pinerolese
Si tratta del secondo bando aperto a favore del biologico, all’interno della programmazione del Csr del Piemonte
Incontro con il governatore Cirio
I potenziali beneficiari si impegnano per la durata di un anno ad adottare le tecniche previste dalla misura.
Per Coldiretti Torino è sempre più urgente il varo di un Piano per i piccoli invasi al servizio dell’agricoltura
Il Centro italiano opere femminili salesiane è stata la prima scuola in Italia ad aderire al progetto di Agricooltur
Cinquanta agricoltori e allevatori del collettivo Agricoltori Autonomi di Alessandria e Asti sono partiti per unirsi ai loro colleghi a Sanremo
I dieci trattori partiti questa mattina da Mondovì sono diretti a Sanremo, dove si uniranno agli altri manifestanti provenienti da varie regioni d’Italia
I protagonisti di questo grande progetto sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo
Bloccata anche l'autostrada Torino-Piacena ad Alessandria
Sulla scia delle carovane organizzate le sorse settimane in Germania e in Francia. Nel mirino le politiche Ue di riduzione delle emissioni
Secondo un rapporto di Italy for Climate (basato su dati Eurostat), il settore della zootecnia è il più idroesigente d'Italia
Il presidio rimarrà attivo fino a sabato 3 febbraio
L’agricoltura non è la prima responsabile dell’inquinamento dell’aria, anzi, serve alla rigenerazione ambientale e alla sostenibilità
Un patrimonio produttivo che la Regione Piemonte ha voluto valorizzare attraverso la campagna di promozione “PIEMLA, la mela del Piemonte”
In particolare, stiamo parlando di mele e kiwi, di cui la provincia Granda vanta il primato per ettari e produzione in Piemonte
Abellonio: “Risultati positivi grazie ad un attento riesame del parco macchinari e alla gestione oculata di liquami ed emissioni”