Lo sciopero del 18 ottobre a Torino è confermato, in quanto riguarda l'intero settore automotive, che attraversa una crisi profonda e necessita di interventi urgenti.
La Fim prevede per il 2024 una produzione di auto sotto le 300mila unità
La comunicazione dell’azienda automobilistica ai sindacati
Le vendite sia in Europa che in America sono in calo
Di un possibile accordo fra FCA e Renault si era discusso nel 2019, ma non se ne fece nulla
Una delle situazioni più difficili è quella di Mirafiori
L'obiettivo è aumentare l'efficenza e la velocità del processo decisionale.
Stellantis offre agli operai (anche quelli in cassa integrazione) sconti sulle Maserati.
Roberto Ravello, vice-capogruppo FDI in Piemonte: «Preoccupa il pressappochismo dell’azienda»
In base ai programmi illustrati dall’azienda, entro fine mese l’occupazione complessiva del reparto raggiungerà quota 700 lavoratori dai circa 500 impiegati finora
Il Presidente di Confartigianato critica la gestione del Gruppo Stellantis e denuncia l'incertezza sul futuro dello stabilimento torinese e dell'indotto artigiano
Il presidente esecutivo, Alessandro Nasi e il Ceo, Pietro Gorlier, manterranno le rispettive cariche come il resto dell'amministrazione
Il dipendente era stato licenziato nel settembre 2023
La fabbrica di Mirafiori a Torino ha conosciuto un -63,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso
Il nuovo stop comunicato da Stellantis
Inutili le richieste dei piemontesi di assegnare a Torino la sede dell’hub di Stellantis
Si tratta del primo passo della joint venture Stellantis-Leapmotor che porterà a commercializzare le vetture cinesi in Europa
Per la nuova Fiat 500 Ibrida si prevede 125.000 vetture all'anno per un totale di 200.000 vetture prodotte a Mirafiori
La Guardia di finanza ha contestato a Stellantis il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci