L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il terzo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa...
La Diasorin, società italiana con sede a Saluggia nel vercellese, annuncia di aver sottoscritto un accordo per l’acquisizione dell’azienda americana Luminex Corporation per un prezzo in...
Il 12 aprile 1961, quindi 60 anni fa, i fratelli Achille e Giovanni Judica Cordiglia captarono i messaggi dallo spazio attribuibili alla missione di Yuri Gagarin...
“Il Piemonte scommette sull’idrogeno per contribuire alla crescita delle imprese, per lo sviluppo della ricerca e per il rilancio dell’economia, in chiave di sostenibilità ambientale.
In uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Physiological Reviews, ricercatori e studiosi del Dipartimento Scienze Mediche dell’Università di Torino e Fondazione Ricerca Molinette presentano...
Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha recentemente siglato con l’ Agenzia Spaziale Italiana (ASI) un contratto per lo studio di...
Camuffato come se fosse un’app di Netflix, arrivando a copiare spudoratamente il logo, il malware risponde ai messaggi in arrivo per conto delle vittime e consente...
Dall’unione di intenti tra Lavazza e Amazon nasce la prima macchinetta del caffè smart “A Modo Mio Voicy”, la prima macchina per il caffè al mondo...
È stata salvata grazie ad un intervento prima e ad un trapianto di fegato in seguito una piccola bimba nata con l’intestino al posto di un...
L’assessore Marco Pironti ha risposto alla richiesta di comunicazione sulla scelta di Torino quale Centro Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (CNIA) presentata da alcuni consiglieri comunali. L’indicazione...
Giovedì 25 marzo, l’Università degli Studi di Torino, tramite il Green Office UniToGO, ha vinto l’edizione italiana della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2020,...
Con le prime somministrazioni di vaccino al personale scolastico ha preso il via questa mattina il nuovo punto vaccinale all’hotspot dell’Allianz Stadium, struttura voluta dalla Regione...
Abbiamo tutti sentito parlare del CPAP, il ventilatore non invasivo a pressione continua positiva, utile per i pazienti COVID-19 in terapia intensiva.
Era il 18 marzo 1981 e su Rai 1 andava in onda la prima puntata di Quark, il programma di divulgazione scientifica ideato e condotto da...
Uno studio innovativo sull’effetto e sul ruolo del tracciamento digitale dei contatti durante la pandemia di COVID-19 e di diverse politiche di adozione e integrazione del...
L’ 8 marzo è stato pubblicato, sulla prestigiosa rivista internazionale Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), l’articolo intitolato “Spatial tuning of electrophysiological responses to...
Nel 2021 dieci milioni di euro sono destinati al potenziamento dei laboratori e della ricerca sul Covid, per finanziare progetti a breve termine da utilizzare nella...
L’Università di Torino è capofila di SAPIENS, il progetto della durata di 4 anni finanziato dall’UE che coinvolgerà 10 Università europee e 18 Partner non accademici...
Progetti di ricerca congiunti, accesso alle rispettive strumentazioni di avanguardia e scambio di ricercatori: sono alcuni dei punti contenuti nel Memorandum of Understanding che l’istituto di...