Il Museo Nazionale del Cinema riapre al pubblico dal 19 maggio 2021 e rinnova nel suo allestimento, presentando CineVR, la nuova area dedicata alla realtà virtuale....
Il progetto, nel settore dell’Intelligenza Artificiale applicata alla medicina di precisione, ha ricevuto l’approvazione e i finanziamenti dalla Regione Piemonte POR FESR 2014/2020, Azione I.1b.22 Bando...
Dal 15 maggio gli utenti di WhatsApp dovranno accettare i nuovi termini sulla privacy. Inizialmente prevista per l’8 febbraio, la data era stata spostata dalla società...
Venerdì 7 maggio 2021, sulla rivista Science Advances, è stata pubblicata la ricerca Macrophage miR-210 induction and metabolic reprogramming in response to pathogen interaction boost life-threatening...
Ci sono state molte segnalazioni in Piemonte e in tutta Italia di avvistamenti di file di luci allineate in cielo che in prima istanza hanno fatto...
Dall’inizio dell’anno, il Centro Simulazione Medica Avanzata (CSMA) della Scuola di Medicina, polo di Torino, dell’Università di Torino permette agli studenti tirocini professionalizzanti in presenza, riuscendo...
Le api hanno un eccellente senso dell’olfatto per rilevare sostanze chimiche, come i feromoni, e gli scienziati olandesi stanno usando il loro potere naturale per identificare...
Ci sono anche i torinesi Nicola Cavallini e Giovannella Porzio tra i vincitori del TOYP (The Outstanding Young Persons), il riconoscimento che JCI Italy (Junior Chamber...
Un viaggio, a misura di bambino, all’interno del laboratorio di microbiologia dell’Ospedale Koelliker di Torino in compagnia della Dott.ssa Graziana Galvagno, Responsabile Pediatria dell’Ospedalino. In occasione...
E’ stata intitolata a Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina, il cardo e una delle vie di Mind, il distretto dell’innovazione che sta nascendo...
Da domani tutte le aziende produttive presenti sul territorio piemontese potranno aderire alla manifestazione d’interesse indetta dalla Regione Piemonte per dare loro la possibilità di vaccinare...
Giovedì 22 aprile 2021, European Research Council (ERC), organismo dell’Unione Europea che attraverso finanziamenti altamente competitivi sostiene l’eccellenza scientifica, ha pubblicato la lista dei progetti vincitori...
“Sugar, Salt & Pepper – Robot umanoidi per l’autismo” è il laboratorio sviluppato dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, Fondazione Paideia, Jumple e Intesa Sanpaolo...
“Il centro per l’intelligenza artificiale sarà a Torino, come previsto.” Lo ha precisato la vice ministra Laura Castelli in un post su Facebok questa mattina. “Con...
Il Comune di Torino ha aderito alla Convenzione Anutel-Aruba Pec S.p.a. per l’attivazione di una casella di Posta Elettronica Certificata Pec da assegnare gratuitamente ai cittadini...
Irene Stefanini, microbiologa del Laboratorio di Microbiologia e Virologia (LMV) del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, è la vincitrice...
Circola una versione “truffa” di Whatsapp a tinte rosa. È stata individuata dal ricercatore di sicurezza Rajshekhar Rajaharia che l’ha denunciata su Twitter: in pratica è...
La fibrillazione atriale, la più comune tra le aritmie cardiache, causa declino cognitivo e demenza, anche in assenza di eventi clinici evidenti, come il classico ictus...
Gianfranco Parisi è un uomo di 39 anni, nato in provincia di Reggio Calabria, che vive a Torino ormai dall’adolescenza. Sin dalla nascita gli fu diagnosticata...