Continua a inizio marzo il percorso verso il passaggio al digitale terrestre DVB-T2 iniziato lo scorso anno.
Scienza e teatro inssieme al Politenico. Martedì 8 marzo 2022 alle ore 17.45 nell’aula magna Giovanni Agnelli del Politecnico di Torino sarà presentato “La Forza Nascosta...
La crisi internazionale legata alla guerra tra Russia e Ucraina potrebbe avere conseguenze gravi sull’economia legata allo spazio in cui il Piemonte e Torino sono in...
La crisi pandemica degli ultimi due anni ha anticipato i processi di digitalizzazione e trasformazione tecnologica di almeno 5-10 anni. Fattori come l’aumento del lavoro da...
Intesa Sanpaolo e Nextalia SGR investono in formazione e digital learning. Per conto del Fondo Nextalia Private Equity, le due società hanno infatti definito un accordo...
‘Perché limitare il vostro messaggio d’amore a 60 secondi? Messenger ha aumentato la durata delle registrazioni vocali a 30 minuti, così potrete esprimervi al meglio e...
I ricercatori del Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino hanno scoperto un fattore indispensabile per l’insorgenza del tumore al pancreas, identificato nel ruolo della proteina...
Imparare cose nuove, scoprire, sperimentarsi, nonostante il mondo attorno continui a guardarti con scetticismo, perché la scienza è più adatta ai “maschi” che alle ragazze. Tutti...
La maggior parte del patrimonio genetico europeo è stato plasmato da migrazioni avvenute negli ultimi 10.000 anni, quando i cacciatori-raccoglitori locali si sono mescolati con gli...
Era rimasto paralizzato 4 anni fa in un incidente in moto, quando un animale gli ha tagliato la strada e lui era caduto procurandosi delle lesioni...
La società Meta gestita da Mark Zuckerberg, proprietario e fondatore di Facebook e Instagram, ha annunciato che potrebbe chiudere i due social in Europa. Questa possibilità...
Una ricerca realizzata dal gruppo di ricerca CASSMedChem del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università degli Studi di Torino — specializzato nella...
Per anni l’intelligenza artificiale non è stato altro che un’utopia, un obiettivo che sembrava irrealizzabile. Oggi è invece una parte importante della nostra vita quotidiana, anche...
Altri tre progetti selezionati e finanziati dalla regione Piemonte, per un totale di poco inferiore a 1 milione e 800mila euro, nell’ambito del bando INFRA-P,
GiovedìScienza incontra uno dei centri di ricerca d’eccellenza del territorio. Il 3 febbraio alle 17.45 su www.giovediscienza.it, in diretta streaming dallo studio di Taxi 1729,
La piattaforma di apprendimento digitale Preply ha pubblicato uno studio che fornisce informazioni sulla preparazione delle singole regioni per offrire agli studenti le migliori condizioni per...
La ricerca è il motore del progresso, l’opportunità di guardare al futuro con speranza, e per questo deve essere sostenuta e incoraggiata. Il Premio Nazionale GiovedìScienza...
Sarà OGR Torino il quartier generale di Torino Cities of the Future Accelerator, il primo acceleratore italiano di startup dedicato alle Smart Cities. L’iniziativa, promossa da...
Alexa, l’assistente vocale di Amazon, è down in Italia ed in gran parte dei paeesi europei da questa mattina. e viene interpellato risponde con “Si è...