Qualcosa dev'essere andato storto sicuramente a San Francisco, sede del quartier generale di Open AI
Toolbox occupa 10.000 mq e ospita un centinaio di freelance, 50 fra aziende e startup, dipartimenti e centri di ricerca del Politecnico
Un nuovo studio rivela dettagli cruciali su 2024 YR4, l'asteroide che potrebbe sfiorare la Luna nel 2032
Torino si conferma un'eccellenza nell'esplorazione spaziale con HALO, il modulo abitativo sviluppato da Thales Alenia Space per il Gateway Lunare della NASA.
Il deorbiting del secondo stadio del Falcon 9 della SpaceX visibile nei cieli del Piemonte
A Torino, oltre 450 studenti delle scuole della provincia hanno partecipato all'evento ospitato a Palazzo Nuovo
Una nuova e innovativa piattaforma di microsatelliti di nuova generazione che promette di ridurre i costi e i tempi dei lanci spaziali
La tecnologia può essere un valido alleato nella divulgazione scientifica
Il Nodo Nazionale italiano MIRRI-IT sarà rappresentato dal CNR e dall’Università di Torino, che ne coordinerà le attività nell’ambito del National Coordinators Forum delle Infrastrutture
Saranno realizzati in Piemonte 5 dei 36 progetti di stazioni di rifornimento a base di idrogeno rinnovabile finanziati dal Pnr
Sei ricercatori e ricercatrici hanno notato che l'ente europeo che stabilisce le indicazioni terapeutiche per i farmaci inserisce regole più restrittive rispetto all'ente statunitense che si...
Ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), realizzata dalle OGR Torino e progettata da Pleiadi
Solo con i Bandi AGYR, dal 2020 Airalzh Onlus ha assegnato 1,5 milioni di Euro per il finanziamento di 32 Progetti di Ricerca
La mostra In continua scrittura: un viaggio nella storia dell’informatica! racconta i legami profondi e in continua evoluzione fra la scrittura e l’informatica
“La scoperta di schemi ritmici comuni tra musica, locomozione e comunicazione animale suggerisce che il controllo motorio abbia giocato un ruolo chiave nell'evoluzione del ritmo”
Un altro asteroide ora mostra una probabilità di 1,2% (1 su 83) di colpire la Terra
Esattamente cento anni fa, nel 1925, due loro scoperte hanno rivoluzionato la comprensione dell’Universo
Al centro del progetto c’è Simon, la piattaforma di Building Energy Management System (BEMS) sviluppata da Evogy
Prenderà il via a gennaio “TENTACLE”, un progetto europeo di medicina rigenerativa