In carcere, il mese di agosto è un lasso di [non]tempo ancora più difficile da far passare, durante il quale l’ordinaria routine delle attività (scuola, corsi,...
Visite guidate straordinarie fino alla fine di settembre
La rivoluzione portò a 60 vittime e oltre 250 feriti
LUCENTO – All’ inizio, nella prima metà del 1400, al posto dell’ attuale chiesa esisteva una cappella intitolata a Santa Brigida. La chiesa dei SS. Bernardo...
Natura in scena a Torino dal 26 al 30 settembre
All'epoca un Pinguino costava 1 Lira, proprio come il cinema "con 2 Lire si comprava gelato e si andava al cinema"
Domenica 25 agosto verranno proiettati i film “About last Year” e “Smoke Sauna Sisterhood”
Il nuovo e atteso lungometraggio scritto e diretto dal regista torinese Luca Canale B
Lunedì 26 agosto la proiezione avrà inizio alle 21.30 con ritrovo alle ore 20.00
La mostra in corso a Camera colpisce il visitatore con la pulizia delle immagini, con il coraggio degli scatti e con la lucidità con cui Margaret...
Un anno fa andò a fuoco la Venere degli stracci
E se i torinesi hanno lasciato la città, quest'anno il centro è stato comunque animato dalla presenza dei turisti
Avrebbe dovuto svolgersi all'ora di pranzo a Prato Nevoso
Aperto al pubblico, il Parco d’arte è visitabile seguendo una promenade tracciata per offrire una molteplicità di camminamenti e di vedute sulle opere e sulla natura
Il Municipio decide di installare la fontana nello slargo fra via Santa Teresa e via XX Settembre, perché in quel luogo vi era una fontana "miserella"
"Essere riuscito ad appassionare ai temi della conoscenza e del sapere intere generazioni di italiani, rappresenta il miglior premio per il suo impegno"
#BiblioTok è disponibile gratuitamente sulle piattaforme Audible, Spotify e Spreaker, oltre che sul sito web di Sapere Digitale
Dal 10 al 6 gennaio, nella ex chiesa di Santo Stefano
Il 18 febbraio 1861 si riunisce a Torino il primo Parlamento italiano e il 17 marzo nasce il Regno d’Italia