Oliviero Luotti, ex responsabile della contabilità di Confartigianato, racconta l’incubo vissuto sull’autobus che è passato sotto il palazzo crollato dopo le scosse sismiche che hanno colpito...
Jean Philippe Imparato di Stellantis annuncia un piano di sviluppo per lo stabilimento, mentre si discute di dazi e di transizione ecologica al convegno di Forza...
Purtroppo per lui non ci sono più speranze di ripresa
Grazie all'intervento dei Carabinieri del nucleo Tutela patrimonio culturale, un'opera rara torna a far parte della biblioteca storica dopo decenni di assenza
Un'operazione congiunta di polizia e Agenzia delle Dogane contro le scommesse abusive, con sanzioni per oltre 282.500 euro e 4 denunce nel settore. Controlli intensificati in...
La cardiopatia ischemica è la più diffusa e mortale tra le malattie del cuore: ogni anno registra in Italia circa 220mila decessi
Sul numero 3620 in edicola dal 2 aprile
Il responsabile della Struttura semplice Coordinamento Ecocardiografia avanzata cardiovascolare della Città della Salute e della Scienza di Torino si distingue al Gran Premio Internazionale di Venezia,...
Dalle buche alle strisce pedonali scolorite, passando per la sicurezza e l’integrazione, il primo cittadino affronta i temi caldi in un incontro con i residenti della...
Un'installazione dedicata all'autista del bus tragicamente scomparso nel Po, accompagnata da messaggi e fiori da parte di colleghi e cittadini
Il Museo Piemontese dell'informatica rende disponibili online le sue collezioni in attesa di poter aprire al grande pubblico
Medico pediatra all’Ospedale Infantile Universitario William Soler dell'Avana, Aleida Guevara March è nota per il suo impegno sociale a Cuba e nel mondo
Dopo aver danneggiato computer e tavoli, l'uomo è stato fermato dalle forze dell'ordine
Biglietto intero a 15 euro
Nato a Camigliano, in provincia di Caserta, si è trasferito a Torino per fare il docente di Diritto
A seguito della chiamata nazionale
La dinamica dell'incidente ancora poco chiara. L'impatto è avvenuto in via Chiesa della Salute, all'angolo con via Coppino
Tra questi palazzo civico, palazzo Madama e palazzo Reale
Fondato nel 1905, tra le fila del club argentino "Boca" c'era una forte presenza di genovesi