Traffico ferroviario in gran parte modificato. Disponibili solo alcuni treni per e da Torino Porta Nuova secondo la tabella di Trenitalia
Il Piemonte riconosce un rimborso spese parametrato alla distanza tra l’ospedale scelto e la sede della scuola di specializzazione, oltre a incentivi per le specialità su...
In corrispondenza dei temporali più intensi saranno possibili raffiche di vento e locali grandinate
Ad alcuni utenti le pagine non si caricano, rimangono bianche o compare la scritta sessione scaduta
Oggi alle 13:00, una delegazione incontrerà il Presidente della Regione Alberto Cirio
I criminali hanno commesso truffe in vari luoghi del nord Italia, tra cui Voghera, Alessandria e Novara e nelle province di Monza e Milano
Attualmente, nonostante l'assenza di una legge nazionale, le persone in possesso dei requisiti stabiliti dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale sul caso Cappato/Antoniani possono già accedere...
Su tutto l’arco alpino piemontese per la giornata odierna il pericolo valanghe è 4 - Forte in relazione al riscaldamento atteso
Previsto l’arrivo di un’onda depressionaria di matrice atlantica
I treni potrebbero essere fermati dalle ore 00:00 alle 21:00 dell'8 marzo 2024.
Le precipitazioni diffuse hanno determinato un innalzamento dei livelli idrometrici in tutto il reticolo secondario
La squadra novarese porta a casa la vittoria mentre il Chieri '76 si inchina a Scandicci.
Il pericolo di frane è valanghe è sempre più sentito.
In montagna le precipitazioni nevose hanno raggiunto in certe località il metro di altezza
L'attività di monitoraggio continuerà fino a quando le condizioni meteorologiche lo renderanno necessario
Grande rientro per Elisa Longo Borghini dopo lo sfortunato 2023 anno di infortuni. L’atleta di Ornavasso é arrivata seconda nella Strade Bianche che si é chiusa...
Il livello del Po potrebbe superare la soglia 1 di criticità ordinaria e Arpa Piemonte ha dichiarato l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico
La perturbazione in arrivo potrebbe essere tra le più intense, in un arco temporale di 24/36 ore, dal dicembre 2008,
Il servizio, valido per i cittadini residenti in Comuni con meno di 15mila abitanti, partirà in via sperimentale in provincia di Bologna