Approvata oggi dalla giunta comunale di Torino la delibera che dà il via libera al progetto di co-progettazione sull'edificio di corso Regina
Dal 12 al 30 marzo, grandi e piccini potranno immergersi in un'atmosfera primaverile e trovare i classici prodotti pasquali
Viene inoltre dichiarato l’appoggio all’appello "Non si può restare in silenzio"
Oltre 500 firme sono state raccolte in pochi giorni a favore dell’appello al Consiglio Regionale
Tra le azioni concrete e innovative ce n’è anche una, importantissima, che riguarda la tutela di donne vittime di violenza
Il museo ha guadagnato il 50% di visibilità web in più rispetto al 2022, indicando una crescente risonanza online delle sue iniziative e della sua offerta...
Novara trasforma Piazza Garibaldi in un vivace centro culturale, organizzando una serie di eventi e installazioni per ridare vita e attrattività alla zona
Torino e altri comuni piemontesi ottenuti il riconoscimento "Plastic Free" per l'impegno nella lotta all'inquinamento da plastica, con l'obiettivo di espandere l'iniziativa a livello internazionale
Inizia il concorso per l'assunzione di 44 654 docenti, con selezione mirata all'attitudine all'insegnamento e stabilità nel reclutamento
Carabinieri di Lingotto portano conforto a una anziana di 97 anni in solitudine, ricevendo una torta come segno di gratitudine
Con Student Housing si punta a stimolare il mercato e ad aiutare i proprietari con la ristrutturazione
CUNEO – Mattia Poggio (studente del liceo scientifico Bodoni di Saluzzo), parteciperà alla finale nazionale delle Olimpiadi di neuroscienze a Roma. Mattia Poggio si è classificato primo...
I dati Istat sulle motivazioni richiamate dai piemontesi che dicono di non informarsi sulla politica: in testa il mancato interesse, seguono la sfiducia per i politici...
Da Littizzetto a Subsonica e Odifreddi, oltre 500 firme in pochi giorni per chiedere al consiglio regionale di discutere la proposta di legge dell’Associazione Luca Coscioni
I potenziali beneficiari si impegnano per la durata di un anno ad adottare le tecniche previste dalla misura.
Lo stop alla circolazione, dalle 9 alle 17, interesserà tutti i veicoli
Sono pari al 44,9% del totale di tutte le stabilizzazioni
L’investimento complessivo, cofinanziato con la Provincia di Cuneo, ammonta a 1,5 milioni di euro.
Visite e screening gratuiti al Ferrero in occasione della Giornata Mondiale del Rene 2024