CittadiniTorino
Torino rivoluziona la donazione alimentare: lo scontrino digitale per garantire qualità e fiducia
Innovazione sociale e tecnologia al servizio della lotta allo spreco: nasce a Torino il progetto CO-ACT!

TORINO – Grazie a un’idea semplice ma rivoluzionaria, le organizzazioni che distribuiscono generi alimentari stanno introducendo uno scontrino digitale multilingue che informa i beneficiari sulla sicurezza dei prodotti, anche oltre il termine minimo di conservazione. L’obiettivo? Garantire qualità, fiducia e consapevolezza, riducendo gli sprechi e rafforzando la dignità di chi riceve aiuti.
Il progetto CO-ACT!, nato dalla collaborazione tra Volontariato Torino ETS, Banco Alimentare del Piemonte e ARCI Torino, e sviluppato con il supporto del finanziamento europeo Horizon 2020, ha dato vita a un innovativo strumento di comunicazione. Durante le distribuzioni nel quartiere Barriera di Milano, una delle zone più socialmente fragili di Torino, oltre 100 famiglie hanno ricevuto lo scontrino digitale tramite WhatsApp, accompagnato dalla consegna di alimenti. In sei lingue diverse, il promemoria spiega chiaramente cosa significa il termine minimo di conservazione (TMC) e l’intervallo di consumo consigliato (ICC), aiutando le persone a distinguere tra alimenti ancora sicuri e quelli realmente scaduti.
Ma CO-ACT non si ferma qui. Grazie al contributo volontario di Upthere Srl, è stata sviluppata anche una piattaforma informatica che traccia i flussi alimentari nei magazzini delle associazioni, ottimizzando la gestione delle eccedenze e facilitando le donazioni episodiche. Un sistema che rende più efficiente il ciclo di distribuzione, riducendo gli sprechi e migliorando la trasparenza.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
