PiemonteTrasporti
Per gli appassionati di treni, il Piemonte potrebbe diventare un museo diffuso, con esposizioni tra Savigliano e Torino
Il patrimonio comprenderà, secondo la Regione, le stazioni di Porta Milano, Dora e Madonna di Campagna a Torino, 36 stazioni dislocate lungo Torino Ceres e Canavesana, oltre a 150 mezzi rotabili

PIEMONTE – La Regione Piemonte ha ipotizzato di creare un Museo diffuso del patrimonio ferroviario, di cui faranno parte oltre 150 mezzi storici rotabili, 36 stazioni delle linee ferroviarie Torino-Ceres e Canavesana insieme a quello di Savigliano.
Il patrimonio che farà parte del museo diffuso comprende le stazioni Porta Milano, Dora e Madonna di Campagna a Torino, 36 stazioni dislocate lungo Torino Ceres e Canavesana, oltre 150 mezzi rotabili, tra cui locomotive, carrozze passeggeri, carri merci e mezzi di servizio di grande interesse storico.
Le esposizioni vere e proprie saranno il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano, che verrà ulteriormente arricchito, la stazione di Porta Milano, una stazione della Torino-Ceres e una nella Canavesana.
Le ipotesi del piano prevedono: la riqualificazione di Porta Milano, con un investimento di 4,2 milioni di euro, il restauro e la rifunzionalizzazione di carrozze e vagoni storici presso il Museo Ferroviario di Savigliano, treni storici su tratte turistiche entro il 2027.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
