Cultura
Sabato 29 marzo: un’eclissi di Sole parziale incanta l’Europa e il Nord America
L’evento astronomico, visibile anche dall’Italia, offre un’opportunità unica per osservare il fenomeno grazie a dirette speciali e telescopi in diverse località

TORINO – Sabato 29 marzo, gli appassionati di astronomia e curiosi di tutto il mondo si preparano a vivere un’emozionante esperienza: un’eclissi di Sole parziale che promette di affascinare milioni di persone. Il fenomeno sarà visibile in gran parte dell’Europa, dell’Africa occidentale e del Nord America, con il massimo della visibilità in Italia atteso intorno alle ore 12, variando a seconda della località.
Sebbene l’eclissi sarà parziale anche nel Bel Paese, le regioni del nord-ovest saranno le più fortunate, con il disco solare oscurato fino a circa il 12%. Spostandosi verso est e sud, la percentuale di oscuramento diminuirà, e le regioni sud-orientali non potranno godere del fenomeno.
La magia di un’eclissi si verifica quando la Luna si allinea perfettamente tra la Terra e il Sole, creando un gioco di ombre che lascia senza fiato.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
