Seguici su

CittadiniTorino

Incontri formativi alla Casa Circondariale di Torino: psicologia e benessere per detenuti e operatori penitenziari

Due sessioni su gestione dell’ansia e supporto psicologico

Alessia Serlenga

Pubblicato

il

TORINO – Il prossimo 8 e 15 marzo, la Casa Circondariale “Lorusso e Cotugno” di Torino ospiterà due importanti incontri formativi guidati dal Prof. Dr. Walter Fontanini, Cavaliere della Repubblica e docente di Psicologia Criminale. Queste sessioni mirano a fornire strumenti psicologici utili per la gestione dell’ansia e della depressione, affrontando tematiche cruciali per il benessere mentale dei detenuti e degli operatori della Polizia Penitenziaria.

Il primo incontro, dedicato a un gruppo pilota di detenuti, si concentrerà su tecniche di auto-cura e gestione delle emozioni, incoraggiando una cultura della prevenzione senza l’uso di farmaci. L’obiettivo è favorire un percorso di riabilitazione che rispetti la dignità dell’individuo e promuova il benessere psicologico. Se il progetto avrà esito positivo, si prevede di estendere l’iniziativa a un numero maggiore di detenuti, amplificando così i benefici.

Il secondo incontro sarà rivolto agli operatori della Polizia Penitenziaria, affrontando tematiche come burnout, depressione e fatica da compassione. Questi fenomeni, sempre più comuni tra coloro che lavorano in contesti di emergenza e sicurezza, verranno analizzati attraverso l’introduzione di tecniche psicologiche specifiche, mirate a supportare la salute mentale degli operatori.

Questi incontri si inseriscono all’interno del progetto “La Bussola Ri-Trovata”, promosso dall’Associazione CON VOI aps, che comprende diverse iniziative progettate dalla Dott.ssa Claudia Amoruso e dalla Prof.ssa Ing. Laura Grassi. Questo programma si propone di affrontare le sfide psicologiche sia dei detenuti che degli operatori, contribuendo a creare un ambiente più sano e sostenibile all’interno degli istituti penitenziari.

 

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *