Economia
Quali marchi terrà nel portfolio il nuovo ceo di Stellantis? Elkann alle prese con il dilemma del post-Tavares
Reuters conferma che il criterio di scelta del nuovo ceo della multinazionale dell’automotive è la conoscenza dei 14 marchi: quali abbandonare e quali tenere per sopravvivere nel mercato?

PIEMONTE – C’è un’implicazione che riguarda anche lo stabilimento Stellantis di Torino nell’elezione del nuovo ceo della multinazionale dell’auto: quali dei tanti marchi sceglierà di tenere la nuova dirigenza?
Dopo le dimissioni di Carlos Tavares, presentate e accettate a dicembre, la multinazionale dell’automotive sta selezionando il nuovo Chief Executive Officer e ha detto che il processo di selezione sarà completato “entro la prima metà del 2025”.
L’impasse tra stabilimenti, produzione di modelli di auto e mercato in cui si trova Stellantis potrebbe effettivamente essere risolto cedendo i vari marchi posseduti dall’azienda e ottenuti dopo la fusione del 2021 tra Fiat-Chrysler e il proprietario di Peugeot, PSA.
Una fonte interna a Stellantis ha confermato all’agenzia Reuters che il criterio di scelta del nuovo ceo è proprio la questione dei marchi, dato che si dovrà trovare l’equilibrio tra numero di aziende tenute nel portfolio e fidelizzazione della clientela. Scrive Reuters:
una fonte vicina al pensiero di Elkann ha dichiarato a Reuters che l’argomento era una priorità e che qualsiasi candidato alla carica di amministratore delegato senza una conoscenza dei marchi “non è il candidato giusto”
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
