Cultura
Torino: sabato 1 e domenica 2 marzo visite alla Sala Gonin, la stanza dell’attesa dei Reali a Porta Nuova
La Sala Gonin, progettata nel 1864 in stile barocco, era destinata ad accogliere la famiglia reale durante l’attesa del treno

TORINO – La Fondazione FS Italiane ha organizzato una serie di Open Day per permettere al pubblico di scoprire ambienti di stazione ricchi di storia e arte. Dopo la prima tappa a Firenze Santa Maria Novella, il prossimo appuntamento sarà a Torino Porta Nuova, dove sarà possibile visitare la suggestiva Sala Gonin.
L’evento si terrà sabato 1 e domenica 2 marzo, dalle 10 alle 18, con ingresso libero. Durante la visita, le guide accompagneranno i partecipanti alla scoperta della storia di questa sala esclusiva.
Un gioiello barocco nel cuore della stazione
La Sala Gonin, progettata nel 1864 in stile barocco, era destinata ad accogliere la famiglia reale durante l’attesa del treno. Il suo nome deriva dal pittore Francesco Gonin, autore di splendidi affreschi trompe l’oeil che creano un’illusione di cielo tra colonne e capitelli. Agli angoli della sala, angeli reggono carte geografiche dei quattro continenti, mentre altre opere raffigurano personaggi mitologici per simboleggiare gli elementi della Natura.
I visitatori potranno ammirare anche mobili d’epoca, rivestimenti in legno settecenteschi e un maestoso lampadario in vetro di Murano, dettagli che contribuiscono a rendere questo spazio un autentico piccolo museo.
Un patrimonio da valorizzare
La Fondazione FS si occupa della conservazione e valorizzazione di questi ambienti storici, con l’obiettivo di renderli accessibili al pubblico e fruibili per eventi culturali, mostre e attività turistiche.
Il Direttore Generale della Fondazione FS e Amministratore Delegato di TTI, Treni Turistici Italiani, Luigi Cantamessa, ha dichiarato: “Dopo il recupero e la valorizzazione dei treni e delle linee ferroviarie storiche e turistiche, le Sale storiche rappresentano la nuova sfida della Fondazione FS per rendere questi gioielli di arte e architettura parte di un’esperienza capace di offrire un’occasione di arricchimento per lo spirito e l’intelletto.”
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
