Seguici su

Cittadini

Controlli intensificati della Polizia per contrastare la guida in stato di ebbrezza in Piemonte: sei denunciati nel weekend

La Polizia Stradale del Piemonte e Valle d’Aosta intensifica le operazioni nelle fasce serali e notturne per garantire la sicurezza stradale

Alessia Serlenga

Pubblicato

il

PIEMONTE – Nello scorso fine settimana, l’impegno della Polizia di Stato nel contrastare la guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ha raggiunto nuovi livelli, con controlli mirati effettuati dalle pattuglie della Polizia Stradale del Compartimento Piemonte e Valle d’Aosta. Le operazioni si sono concentrate lungo le arterie stradali più frequentate della provincia, specialmente nelle ore serali e notturne, dove il rischio di incidenti aumenta notevolmente.

Durante i controlli, sei conducenti sono stati trovati positivi all’alcoltest; tra loro, quattro erano sotto i trenta anni di età. Le misure adottate hanno portato all’elevazione di sanzioni specifiche, mentre in tre casi più gravi si è proceduto alla denuncia all’Autorità Giudiziaria per tassi alcolemici superiori a 0,81 gr/l. Complessivamente, le operazioni hanno comportato il ritiro di sei patenti di guida, due carte di circolazione, il sequestro di un veicolo e la decurtazione di settanta punti.

Queste azioni rientrano in un piano più ampio della Polizia Stradale, che mira a combattere l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti alla guida, un fenomeno particolarmente pericoloso nei weekend. Il triste fenomeno delle “stragi del sabato sera” continua a mietere vittime, spesso tra i più giovani, spingendo le autorità a intensificare gli sforzi per garantire strade più sicure. L’obiettivo ambizioso è quello di dimezzare il numero delle vittime entro il 2030 e azzerarlo entro il 2050, un traguardo che testimonia il desiderio di creare un ambiente di guida più sicuro per tutti.

Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *