Seguici su

Cittadini

Ecco i migliori quartieri di Torino in cui vivere, secondo l’Intelligenza Artificiale

Grandi esclusi il centro e quartieri storici come Mirafiori

Luca Vercellin

Pubblicato

il

TORINO – Scegliere dove comprare casa, specie di questi tempi, può essere una vera e propria sfida. 

In una grande città come Torino, poi, la scelta del quartiere può essere fondamentale per quel che riguarda i servizi, i costi e la qualità della vita.

Abbiamo quindi deciso di chiedere all’intelligenza artificiale i tre migliori quartieri in cui vivere a torino.

I criteri da tenere conto sono semplici: costi delle case in base al reddito medio, numero di aree verdi, disponibilità di mezzi di trasporto pubblici e disponibilità di servizi come scuole, ospedali e parco giochi.

Ecco che cosa ne è uscito fuori:

Al primo posto abbiamo Santa Rita.
Questo quartiere è particolarmente amato dalle famiglie per la sua tranquillità, la presenza di numerose scuole, negozi e il Parco Ruffini, uno dei più grandi e apprezzati della città. È ben collegato da linee di autobus e tram, rendendolo una scelta pratica per chi lavora o studia.

Secondo gradino del podio va a San Donato – Campidoglio.
Un quartiere in crescita, caratterizzato da prezzi degli immobili più contenuti rispetto alla media cittadina. La vicinanza a Porta Susa garantisce ottimi collegamenti con il resto di Torino e oltre, mentre il Parco Dora offre spazi verdi moderni e ben curati. La presenza di mercati e aree culturali lo rende ideale per giovani professionisti e famiglie.

Terzo posto va invece a Vanchiglietta.
Questo quartiere si distingue per la sua posizione strategica: vicino al centro città e alle rive del Po. È perfetto per chi cerca un ambiente vivace, ricco di locali, ristoranti e attività culturali, ma senza rinunciare alla tranquillità. Il Parco Colletta e le passeggiate lungo il fiume completano il quadro di una zona equilibrata e piacevole, con prezzi degli immobili variabili ma competitivi.

A vincere sono dunque i quartieri che non sono né periferici né centrali. Rimangono fuori quartieri storici come il centro, troppo caro, o scollegati come Mirafiori.

 

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

23 Commenti

1 Commento

  1. Assunta Doriana Mori

    19 Gennaio 2025 at 0:41

    Penso che il Parco Ruffini non è a Santa Rita, ma a Pozzo Strada, il mio quartiere dove, ad oggi, si sta piuttosto bene,non solo per la vicinanza del parco, ma per la tranquillità, la presenza di molti negozi e supermercati,di asilo, scuola elementare e media, Ospedale Martini, vicinissimo, trasporti pubblici, tranne la metro che è un po’ distante, molto verde per i viali alberati e i palazzi, tutti con giardino condominiale.
    Credo, perciò, che debba essere considerato uno dei migliori della città di Torino.

    • Anna

      19 Gennaio 2025 at 8:54

      esatto il quartiere San Paolo e pozzo strada sono i migliori, io vivo di fronte a parco Ruffini inoltre di recente hanno rivalutato la zona Lancia

      • Giovanni

        20 Gennaio 2025 at 18:31

        Corretto ! Abito in borgo Cenisia e si sta benissimo….forse qualche spacciatore non ha ancora capito che in questo quartiere non c’è trippa per gatti..quartiere ben servito e ben abitato forse un po’ sporco per le strade ma purtroppo Torino è praticamente lasciata alla sporcizia per la maleducazione delle persone….le istituzioni dovrebbero prendersi cura di questa situazione e del rispetto delle leggi quindi più forze dell’ordine!

    • Gabriella

      19 Gennaio 2025 at 11:39

      L’intelligenza artificiale non sa cosa vuol dire trovare parcheggio a S.Rita, c’è da spararsi!!!! Aree verdi ma dove?! Il Parco Ruffini non si può considerare il verde sotto casa.Tutti isolati chiusi dove dal palazzo di fronte ti guardano cosa hai nel piatto. se si parla di metropolitana è ben lontana dal quartiere!!!!

  2. giuseppe

    19 Gennaio 2025 at 3:48

    conosco. molto. bene. TORINO. BORGATA. PARELLA ..UNO. XEI MIGLIORI QUARTIERI. DI TORINO..PARCO. PELLERINA. E TESORIERA..E POCA. DELINQUENZA

  3. Gianni

    19 Gennaio 2025 at 4:47

    Ma non so chi abbia fatto questa indagine. Lavoro con AI ed ho fatto la stessa domanda: al primo posto dove vivo, il quartiere Crocetta.

  4. Roberto Bussolino

    19 Gennaio 2025 at 7:14

    non credo che si possa considerare il parco Ruffini come facente parte di S. Rita, forse si è fatto confusione con il parco ex piazza d’armi?

  5. Guido

    19 Gennaio 2025 at 8:58

    il parco Ruffini se lo dividono i santi Paolo e Rita

    Pozzo Strada caso mai vicino alla Pellerina. Comunque anche il pezzo non mi convince
    Vanchiglietta isolata dal mondo, vicino al Cimitero. senza Ospedali ( come peraltro S. Rita) mi sembra super valutata

    • Claudio

      19 Gennaio 2025 at 9:31

      In Santa Rita c’è il Mauriziano al confine con la Crocetta, il kolliker, la CDC, il poliambulatorio ASL in via Gorizia e la Guardia medica in corso Unione….conosci poco il quartiere….

    • Graziano

      19 Gennaio 2025 at 11:59

      C’è il Gradenigo e con il 15 e il 68 sei in centro in pochi minuti.

    • Dany

      19 Gennaio 2025 at 12:03

      Peccato che siano quartieri dove non si può nè acquistare e nè pagare l’affitto delle case per importi alti. Senza contare che non c’è parcheggio per le auto

    • Matteo

      19 Gennaio 2025 at 12:23

      barriera di Milano e aurora ad oggi sono i quartieri più funzionali di Torino tenendo in considerazione anche il costo degli immobili.
      io ho appena comprato casa in un piano alto già ristrutturata con due soldi. consigliato

      • Ornella

        19 Gennaio 2025 at 19:17

        Non scherziamo. Forse chi ha scritto l’articolo non conosce Torino. Santa Rita è sicuramente ricco di negozi e servizi ma è caotico, non si trova parcheggio, le case sono state costruite negli anni ’60 e ’70 che era il periodo peggiore per l’edilizia inoltre l’unico punto verde è il parco Rignon. Il parco Ruffini è suddiviso tra San Paolo e Pozzo strada. San Donato e Campidoglio sono piuttosto degradati e vi è abbastanza delinquenza soprattutto in alcune zone. Molto meglio Cit Turin che infatti è carissima. Non amo Pozzo Strada che ha solo palazzoni mentre San Paolo è più “borgo” con una sua storia, aree verdi e servizi. I più bei quartieri a mio parere sono l’oltre Po, Cit Turin, Crocetta (che nonostante tutto resiste). Non male Vanchiglia (anche se con la movida…), Vanchiglietta e Lingotto nella zona verso il Po.

    • Andrea

      19 Gennaio 2025 at 13:43

      io sono a santa Rita. discreto anche se molto caos per bene 72 eventi nel 2024 e piazza d’Armi non sia più quella di una volta. Meglio forse i dintorni di parco Ruffini per il verde e la Crocetta per la vicinanza a centro, scuole servizi stazioni

  6. Gigi nesta

    19 Gennaio 2025 at 9:05

    ex Mot dove spazio e servizi sono il top.
    Università , scuole e verde pro capite buoni
    collegamenti tram e bus validi.
    Stazione Lingotto e passante ferroviario permettono una ottimale attraversamento della città.
    Sottopasso che permette di essere fuori città in una manciata di minuti.
    Circoscrizione e servizi USL con un parcheggio impensabile.
    intelligenza artificiale monca. orba e manipolata .

  7. Lui

    19 Gennaio 2025 at 9:07

    intelligenza ?

  8. Andrea

    19 Gennaio 2025 at 10:24

    Forse L’esimia intelligenza artificiale voleva intendere Piazza d’Armi come parco di Santa Rita?

  9. carla

    19 Gennaio 2025 at 12:38

    notizie fuorvianti se uno deve vendere casa
    io abito vicino a Mirafiori ossia Centro Europa zona tranquilla e ben servita di scuole, supermercati e mezzi pubblici
    evitate di dare queste notizie

  10. Silvio Pastorini

    19 Gennaio 2025 at 12:39

    il quartiere Mirafiori sud ( tribunale dei minori, Salesiani Istituto Agnelli Corso Traiano sono collegatissimi a tutto, oggetto di manutenzione e cura maniacale, ariosi,con posteggi comodi, servizi, panorami aperti sulle Alpicomodi a supermercati, negozi e botteghe di ogni tipo, tutti palazzi ristrutturati e rinnovati, molto verde.Molto meglio di altri quartieri blasonati dove il posteggio anche la sosta è off limits, la vista è la casa di fronte incombente…

  11. Laura

    19 Gennaio 2025 at 13:50

    secondo me quartiere top Aeronautica ultima parte Pozzo Strada vicino a Collegno collegamenti con metro tangenziale zona tranquilla con tutti i servizi e quartiere vivibilità sera non c’è nessuno per la strada ma la quiete è un plus introvabile..

  12. luca ciardelli

    19 Gennaio 2025 at 16:14

    L’intelligenza artificiale mostra ancora una volta i limiti di un processo nel quale vengono inseriti parametri sbagliati.
    Santa Rita non è male ma costa un botto, non ci sono parcheggi ed è lontana da tutto.
    San Donato ci stà ma parco dora senz’altro superiore, non c’è paragone, aree verdi, centri commerciali, locali parcheggi e mezzi pubblici oltre che alle strutture per i disabili che non hanno impedimenti per andare ovunque, un quartiere senza barriere architettoniche.
    Il Maria Vittoria è vicino ed è comodo per andare in centro.

  13. Matteo

    20 Gennaio 2025 at 7:39

    a barriera si sta bene ragazzi, le case costano due soldi hai servizi aiosa e il c’entro è a 5 Min di bici, non fatevi impensierire dalla presenza dei neri, considerate che l’ultima stima di residenti nel quartiere è di 52k..e non sono di certo tutti neri, loro probabilmente nemmeno rientrano in questo conteggio

  14. Luca

    20 Gennaio 2025 at 9:21

    Un ulteriore riprova che l’intelligenza artificiale (AI) non è al servizio degli utenti ma del mercato. I quartieri storici di Torino sono stati stravolti prima dall’amministrazione e poi dal mercato immobiliare. Se si fa una ricerca su internet scopriamo che corso Traiano fa parte di Santa Rita e corso Lione è alla Crocetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *