Cultura
Il Mauto gestisce il Centro Storico Fiat: al via il rilancio culturale
L’Archivio del Centro è visitabile su appuntamento e conserva milioni di immagini e documenti

TORINO – Il Museo Nazionale dell’Automobile ha assunto la gestione del Centro Storico Fiat di via Chiabrera a Torino, ex sede delle prime officine dell’azienda.
Dopo un’apertura straordinaria a dicembre, la struttura avvia ora la regolare attività e si prepara a un’inaugurazione ufficiale a febbraio.
Il progetto prevede il rilancio del Centro come polo espositivo, grazie a una strategia culturale che valorizza l’edificio liberty, la collezione storica e l’archivio aziendale, con programmi di mostre ed eventi.
Tra i pezzi esposti: automobili storiche come la 3 ½ HP e la Mefistofele, veicoli industriali, il caccia G91 e una documentazione unica sul design di Dante Giacosa.
Fino al 4 maggio il Centro ospita la mostra Memoria e conflitti, spin-off dell’esposizione 125 volte FIAT. Il progetto esplora il tema delle tensioni sociali lungo il Novecento, esponendo volantini, documenti e fotografie che raccontano scioperi e manifestazioni, grazie anche alla collaborazione con archivi storici e istituti di ricerca.
L’archivio del Centro, visitabile su appuntamento, conserva milioni di immagini e documenti, offrendo una risorsa preziosa per la ricerca storica.
Il Centro Storico è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
