Società
La FIAT compie 125 anni, l’azienda che più di tutte ha impattato sulla storia d’Italia
La firma per la nascita della Fabbrica Italiana Automobili Torino venne apposta a Palazzo Bricherasio

TORINO – La Fiat compie 125 anni. Era l’11 luglio 1899 quando Emanuele Cacherano di Bricherasio e Cesare Goria Gatti, già fondatori dell’Automobile Club d’Italia, convinsero il conte Roberto Biscaretti di Ruffia, il marchese Alfonso Ferrero de Gubernatis Ventimiglia, il banchiere e industriale della seta Michele Ceriana Mayneri, l’avvocato Carlo Racca, il possidente Lodovico Scarfiotti, l’agente di cambio Luigi Damevino e l’industriale della cera Michele Lanza a creare una società di produzione di autoveicoli. All’ultimo momento entrò nell’affare anche il possidente Giovanni Agnelli.
La firma per la nascita della Fabbrica Italiana Automobili Torino venne apposta a Palazzo Bricherasio. Da quel momento in poi partì la storia dell’azienda che più di tutte ha impattato sulla storia di Torino e dell’Italia. In positivo e in negativo. Nel 1916 venne realizzato lo stabilimento del Lingotto, nel 1939 quello di Mirafiori. Su Wikipedia è ben riassunta la storia dell’azienda.
La storia di Fiat come azienda autonoma si esaurisce nel 2021, quando entra a far parte del Gruppo Stellantis, ma il marchio è ancora vivo.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

Rosa cardinale
11 Luglio 2024 at 15:23
ha creato oltre a molti modelli di automobili e non solo, un futuro per molte famiglie che lavorando in FIAT hanno permesso ai loro figli di studiare cosa che loro non avevano potuto e migliorare la loro economia familiare.Eravamo orgogliosi di farne parte. Peccato che tutto è finito così come lo vediamo oggi.