Trasporti
Stop alle aggressioni sui treni, rinnovo del contratto e conciliazione vita-lavoro: ecco perché il settore ferroviario sciopererà domani
Al centro della rivendicazione il rinnovo dei contratti collettivi del lavoro

PIEMONTE – Rinnovo dei contratti collettivi, meno aggressioni, più incentivi per la conciliazione vita-lavoro, incremento del salario di fronte al crescente costo della vita: queste le motivazioni dello sciopero ferroviario nazionale che coinvolgerà anche i treni del Piemonte domani (domenica 16) e lunedì 17.
“Dopo oltre 8 mesi dall’inizio delle trattative per il rinnovo del contratto Autoferrotranvieri Internavigatori siamo stati costretti in modo unitario ad interrompere il tavolo a causa dell’atteggiamento, in alcuni casi attendista ed in altri dilatatorio e non costruttivo, assunto dalle Associazioni Datoriali”, si legge in un comunicato di Uiltrasporti, una delle organizzazioni sindacali che ha aderito alla protesta.
Al centro delle rivendicazioni anche l’inflazione e le aggressioni subite dal personale ferroviario: “Davanti alla completa indisponibilità da parte delle associazioni datoriali a rinnovare il CCNL, riconoscendo un incremento economico in linea con l’aumento del costo della vita, a rimodulare la parte normativa per consentire una migliore conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, nonché ad individuare soluzioni atte a contrastare il fenomeno delle aggressioni, non possiamo rimanere in silenzio.”
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
