Torino
Inaugurato il social housing Debouchè di Nichelino: ecco quanto costa al mese un appartamento destinato agli anziani autosufficienti
Dai 370 ai 430 euro, secondo le informazioni pubbliche. Si potrà stare 20 anni, poi si dovrà acquistare l’alloggio

TORINO – 88 appartamenti in tutto, di cui 13 destinati a “soggetti segnalati dal Comune” e 8 ad anziani autosufficienti che riceveranno un aiuto per la preparazione pasti, l’assunzione di farmaci e le procedure telematiche; questa la sintesi del progetto di social housing Debouchè inaugurato pochi giorni fa a Nichelino.
L’intervento è stato realizzato dalla cooperativa Di Vittorio in collaborazione con la cooperativa Crescere Insieme, con il sostegno del Fondo Piemonte C.A.S.E. In totale il complesso è composto da 14 bilocali, 44 trilocali e 13 trilocali con terrazza, ma solo 8 di questi sono compresi nel progetto destinato agli anziani.
Quanto costa l’affitto?
Il costo di un appartamento del progetto Debouchè non è fisso; secondo questo depliant informativo si parte da 370 euro al mese per un bilocale, per arrivare a 430 euro per un trilocale con soggiorno, cucina e due camere. Attenzione: gli 8 appartamenti destinati agli anziani hanno questi canoni di affitto solo per 20 anni; in seguito si dovrà acquistare l’immobile.
L’obiettivo
Il social housing si interseca con il “Progetto Gold”, che si occuperà di assistere gli anziani durante la loro permanenza negli appartamenti. “L’obiettivo – si legge nel comunicato stampa del progetto – quello di far sì che gli anziani non invecchino in solitudine e che rimangano nella propria abitazione in un contesto intergenerazionale e in un ambiente sicuro.”
I finanziamenti
Debouchè è gestito da Ream, della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione Sviluppo e Crescita Crt. É stato finanziato dal Fondo Piemonte C.A.S.E. per la Costruzione di Abitazioni Sociali Ecosostenibili (sotto la gestione di REAM SGR S.p.A.), Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
