Cultura
Racconigi, donate 30 opere di Carlo Sismonda alla Pinacoteca Civica Levis Sismonda
Le opere donate facevano parte di una collezione privata di una famiglia di Volterra.

Racconigi – Una famiglia originaria di Volterra ha recentemente donato alla Pinacoteca Civica Levis Sismonda di Racconigi una collezione privata comprensiva della tavolozza dell’artista Carlo Sismonda (1929 – 2011) e di 33 opere grafiche e pittoriche da lui realizzate tra gli anni Settanta e Ottanta.
I lavori in questione si differenziano, oltre che per il formato, anche per le tecniche espressive utilizzate: paesaggi e scorci urbani della Provincia di Cuneo e della Toscana, rappresentati con colori dai toni accessi, si alternano infatti a composizioni d’interni e nature morte ad acquerello, ma anche a suggestivi schizzi, disegni e bozzetti preparatori.
Il trasporto delle opere dalla casa della famiglia di Volterra, che per molti anni aveva intrattenuto rapporti di contatto e di amicizia con Carlo Sismonda, alla Pinacoteca di Racconigi, è stato possibile grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, l’Associazione Culturale Carlo Sismonda APS ed il corpo dei volontari impegnati nella Pinacoteca: negli scorsi giorni, infatti, una delegazione ha raggiunto il Comune toscano per recuperare la collezione, ora custodita a Racconigi.
«Le opere si trovano in buono stato di conservazione, ma prima di essere esposte ed andare a sostituire quelle generosamente prestate da privati, ora allestite nella mostra “Carlo Sismonda. Opere scelte da collezioni”, sarà necessario qualche intervento di restauro – dichiara la direttrice della Pinacoteca, Anna Cavallera – Con gratitudine e gioia accogliamo il ritorno delle opere di Carlo Sismonda nella sua città natale e speriamo che questa generosa e lungimirante donazione possa, nel tempo, servire a valorizzare e veicolare al meglio l’arte del maestro racconigese».
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
