Cittadini
A Savigliano il 2 ottobre per la festa dei nonni di parla di invecchiamento attivo
Per la Festa dei Nonni una riflessione rivolta ai cittadini di ogni età e alle istituzioni sull’importanza dei nonni, sull’invecchiamento attivo e su un rinnovato rapporto intergenerazionale sia nella famiglia che nella società.

Unitre di Savigliano, in collaborazione con Gian Franco Billotti, coordinatore Regionale Unitre organizza lunedì 2 ottobre, in occasione della Festa dei Nonni una riflessione rivolta ai cittadini di ogni età e alle istituzioni sull’importanza dei nonni, sull’invecchiamento attivo e su un rinnovato rapporto intergenerazionale sia nella famiglia che nella società.
Presso la Crusà Neira di piazza Misericordia, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, verranno affrontati i temi connessi all’invecchiamento, con particolare attenzione alle priorità e alle modalità in cui si declina l’invecchiamento attivo.
Nel programma si parla di varite tematiche. Federico Zamengo, docente di pedagogia generale, parlerà di “Contesti educativi ed età della vita”; Luciano Tosco, filosofo, nonno ed anziano attivo, si concentrerà sui “Nonni-Anziani attivi per le altre età”; Maria Teresa Bravo, Presidente Auser Volontariato Savigliano, illustrerà il ruolo dell’Associazione nel contesto del territorio saviglianese; Enrica Favaro, specializzanda in Scienza dell’Alimentazione, parlerà di “Terzo Tempo: un’esperienza di intervento multidisciplinare dell’Università di Torino”. Infine, Giorgio Damilano – ex marciatore di livello internazionale ed ideatore, con il fratello gemello Maurizio, della tecnica di cammino Fitwalking – parlerà di “Camminare bene per invecchiare bene”.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
