Meteo
Maltempo in Piemonte, probabile peggioramento causato dal surriscaldamento del Mediterraneo
Il mix di correnti calde e fredde porta maggiore umidità

Torino – Il maltempo in arrivo sul Piemonte potrebbe essere intenso e peggiorare sempre di più fino a martedì: la causa è il surriscaldamento del mar Mediterraneo, che arricchirà di umidità l’aria proveniente da nord.
Il contrasto tra aria calda e correnti fredde “rimescolerà l’aria, generando dei valori di CAPE estremamente alti. – spiega il professor Claudio Cossardo – Il CAPE è l’energia potenziale convettiva disponibile e, a meno di fattori limitanti dovuti a inversioni termiche che domani non dovrebbero esserci, si traduce in moti verticali ascendenti fino alla tropopausa.”
In altre parole: più umidità, più nuvole, più formazione di pioggia e quindi maggiori rovesci. La zona più critica, come si era anticipato qui, dovrebbe essere il nord del Piemonte, con temporali intensi e temperature basse.
Fonte: Gruppo GEOFIT, Dipartimento di Fisica, dell’Università di Torino.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
