Cronaca
Incendio dei capannoni a Nichelino: valori inquinanti scesi nella norma, ora si contano i danni
I materiali all’interno delle strutture erano plastica, legno e materiale isolante

Torino – Dopo l’incendio dei capannoni di questa notte a Nichelino (di proprietà di Isopack, Ute Mac, Piemonte Macchine e azienda agricola Ponzio), secondo Arpa i valori della concentrazione di composti chimici organici sono ritornati nella media. L’incendio (ormai domato) ha portato alla combustione di materiali isolanti, legno e plastica; le autorità hanno comunque invitato la popolazione locale a non avvicinari all’area interessata, vista la pessima qualità dell’aria.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
